LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Milano (distrutta); J. Wilczeck, ministro plenipotenziario imperiale.
Nel 1797, pur avendo espresso a Bodoni uno stato economico ai limiti dell'indigenza. Dopo un ultimo viaggio a Roma per cercare di vendere i suoi lavori, tornò a Tolentino.
Qui morì ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] p. 24; 1804, p. 30; 1806, p. 35; Atti della Imperiale Regia Accad. delle belle arti di Milano, Milano 1818, p. 43; di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 99; G. Melzi d'Eril, La Galleria Melzi e ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] sono di A. Cappiardi e di P. Lasinio.
Alla villa del Poggio Imperiale, costruita dal 1622 in poi da G. Parigi, già riformata da G. il suo restauro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura di Roma, nn. 73-76 [1966], pp. 34 ss.).
Il C. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] 25-40), Palmerini verosimilmente seguì il secondo a Roma all’inizio degli anni Venti del Cinquecento, studiandovi artistiche di un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell’Imperiale di Pesaro, Fermignano 2004; Id., La bottega di Timoteo ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] epoca né i motivi del viaggio compiuto presso la corte imperiale; un viaggio intrapreso, riferisce Crespi (1769, p. 273 palazzi e Case de’ Nobili della città di Bologna», ma anche a Roma, Venezia, Genova e Firenze (in casa Dolci, Vettori e Martelli; ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] lettere e nobiltà con cui Emanuele Filiberto, quale vicario imperiale, conferiva a Domenico Ponzello il titolo di conte, il P. Pirri, Giuseppe Valeriano S.I. architetto e pittore, 1542-1596, Roma 1970, p. 144, nota 35; E. Poleggi, Strada Nuova: una ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] nulla; dai documenti risulta che era muratore imperiale (probabilmente lavorò alle fortificazioni di Praga); risulta genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, ad Indicem; A. Schoen, C. capo maestro budai horszaka ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] fu proprio un cefaleno, il generale della guardia imperiale Melisino, che lo presentò a corte e lo fece In questa città morì probabilmente nel 1801.
Fonti e Bibl.: Efemeridi letter. di Roma, VII (1778), col. 398; F. Milizia, Dizion. delle belle arti ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dopo assurse alla carica di primo architetto delle costruzioni imperiali, soppiantando Jadots, che tanta parte aveva avuto del 1764 fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca a Roma, destino comune ai maggiori architetti in servizio presso le case ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] di prospettiva per qualche mese, quindi lo inviò a Roma per studiare e misurare gli edifici antichi e moderni della specifica la questione del possibile apporto del G. alla villa Imperiale nuova presso Pesaro, costruita dal padre a partire dal 1531 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...