GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] credito di averlo orientato ai principî della riforma artistica attuata a Roma da Anton Raphael Mengs. Si comprende quindi che il G milanese, il risarcimento onorifico di un'aggregazione all'Accademia imperiale di Vienna, cui egli inviò due quadri di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] L'opera, pubblicata nel 1751 (Pitture del salone Imperiale del palazzo di Firenze), fu edita nuovamente nel . 279; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena, Roma 1976, pp. 123, 125; Id., Pittori del Settecento a Firenze, o di ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] costrette a presentare suppliche al governo imperiale per tentare di otteneme il ripristino, 1878, pp. 44-56, 79-95, 106-109; P. Gentili, Sur l'art des tapis, Roma 1878, pp. 58 s.; E. Müntz, Histoire générale de la tapisserie, I I, Paris 1884, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] 'interpretazione del classico che davano il Canova e B. Thorvaldsen. Da Roma inviò a Genova la sua prima importante opera, gli Angeli collocati nel 1821 sull'altare della cappella Imperiale Lercari del duomo di S. Lorenzo, progettata da C. Barabino ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] ispirazione dall'epigrafia romana di età classica e imperiale, e delineando modelli di stile per molti Cinquecento, Milano 1967, pp. 25-60; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] plastica della nuova cappella della villa del Poggio Imperiale, con un bassorilievo raffigurante il Vello di Gedeone gallerie antiquarie di Mario e Roberto Parenza e altre committenze private (catal.), Roma 2004, p. 108, n. 195; E. Marconi, L. P. ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello antico (conservato agli Uffizi), proveniente da Roma, cui il L. si attenne pressoché fedelmente. Adone, descritto nell'inventario degli anni 1692-95 della villa di Poggio Imperiale "con carcasso ad armacollo e cane in guinzaglio" (Nesi, p. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] intervento di Girolamo delle due porte, Vittoria e Imperiale, della città; anche in questo caso presupponendo un manoscritto riguardante problemi geometrici custodito nella Biblioteca Angelica di Roma (ms. 220). Sempre nel 1584usciva nella tipografia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] statua della Fede per la cappella della villa di Poggio Imperiale a Firenze; si tratta dell'unica opera del F. (anche per Ferdinando); O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 48, 97 (pp. 27 s., 52 s., 98, per Ferdinando ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in Francia, dove si recava per l'incoronazione imperiale di Napoleone (Pietrangeli, 1982). A completare questo aggiungendo che i soggetti più adatti a tale lavoro sono vedute di Roma, prospettive, ecc., opere che i pontefici erano soliti donare ai ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...