CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] . Le conserve di pesce (il "garum") gaditane erano già celebri nell'Atene classica e continuarono ad esserlo nella Romaimperiale. Gadir ebbe due templi antichissimi e famosi che debbono entrambi risalire alle origini della città. Uno era quello di ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] nel 2011, sull’imposizione di limitazioni all’importazione di materiale archeologico dell'età pre-classica, classica e della Romaimperiale, che prevede diverse possibilità di collaborazione tra istituzioni, tra cui il rientro delle opere d’arte e il ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] delle parti di una forma. La sua influenza fu enorme sia presso i suoi contemporanei, sia presso gli artisti della Romaimperiale
La statua che divenne un canone
Nato probabilmente ad Argo, nel Peloponneso, Policleto fu attivo tra il 460 e il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile del III sec.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imperiale, Roma 1958, passim. Come esempio del tipo homo spiritualis: E. A. A., iii, fig. 846. Dipinti pompeiani con busti di donne ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . fun., C. I. L., vi, 3182).
Aemilius Crescens (lib., Pompei, iscr. parietarie, G. I. L., iv, 4716, 4755).
Alcimus (ser. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33763).
Aloysius (a. di Teodorico restaurò le terme di Aponus. Cassiod., Var., ii, 39 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] iscr. fun., C.I.L., XIII, 643).
? Anteius (Numidia, sul bordo di un sarcofago, C.I.L., viii, 4779).
Anteros (ser.? imperiale, Roma, C.I.L., vi, 8893).
Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op. cit ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , età neroniana, Plin., Nat. hist., xxxv, 120; E. A. A., iii, p. 566, s. v.).
Heracla (lib. imperiale, Roma, età augustea, iscr. fun., C. I. L., vi, 4008, cfr. vi, 4000; Giuliano, 3).
Hermogenes (II sec. d. C., Tertull., Ad., Herm., i; E. A. A., iv ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, 421 = C.I.L., viii, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9647).
Laurus (oficina, Africa, C.I.L., viii, 11133).
Macarius (Sousse, firma, A. Merlin, Inscriptions ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] v., C. I. L., vi, 196 = 30712 = 36747).
vicus Frixus (lib., Padova, ìscr., C. I. L., v, suppl., Pais, 597).
Hedys (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 3944).
Helenus (ser., Britannia, firma su un'ansa, C. I. L., vii, 1284 ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , Année epigraph., 1920, 104).
Potitus Romulus (ing., Lione, III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xiii, 2024).
Procus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
C. Refidius Eutichus (lib., Mesia Superiore, I-II sec. d. C ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...