FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] all'antica che esprima la magnificenza della Chiesa di Roma, l'esortazione rivolta da Biondo Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Romaimperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] stampe con soggetti molto ricercati da architetti, artigiani e collezionisti: Dettagli architettonici, desunti ancora dai resti della Romaimperiale, e Vasi ornamentali, di più incerta assegnazione.
Tra la fine del secondo decennio e l'inizio del ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] tratti di matita erano messe in risalto le varianti prospettiche, riprese da diversi punti di vista, dei resti della Romaimperiale e paleocristiana (ibid., p. 49). Sembra, inoltre, che la "scoperta" di un tale genere pittorico possa essere messa in ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] CXI (1980), pp. 440-447; H. Carlsen - J. Mejer, B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Romaimperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp. 33-40; S. Rudolph, La pittura del '700 a ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Leonardo da Vinci; zona archeologica di primo piano per la monumentalità dei ruderi relativi ai due grandi impianti portuali di Romaimperiale intorno ai quali ed in funzione dei quali ebbe vita la città di Porto.
Il primo gruppo di abitanti si ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , all'Archivio cantonale di Bellinzona, si dedicò alla veduta, ritraendo in litografia numerosi monumenti e scorci della Romaimperiale. Di questa produzione vedutistica si conoscono trentanove stampe, pubblicate tra il 1828 e il 1832 dalla famosa ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] 1996 a cura di C. Cametti - C. Falcucci con il titolo Meraviglie della Roma antica. Templi, palazzi, terme e stadi. La grandezza della Romaimperiale nelle ricostruzioni ideali dei suoi monumenti), curata da G. Alto (Hans Gross) da Lucerna, guardia ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] dell'architettura, con la sola eccezione di Romaimperiale. A Roma e nel suburbio romano (specialmente in G. B. de Rossi con note di H. Dressel e indici di Gius. Gatti, Roma 1884. Fondamentale: H. Dressel, C. I. L., XV, i, Berlino 1891. Supplemento ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1593-94; id., ibid., Suppl. IA, 1920, c. 1962 s.; G. Calza, La statistica delle abitazioni in Romaimperiale, in Rend. Acc. Linc., sc. mor., 1917, p. 60 ss.; id., Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia, in Mon. Acc. Linc ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] in uso già nella Grecia classica e nella Romaimperiale e paleocristiana, in secondo luogo nei finimenti e clatrate in S. Marco a Venezia, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 279-292.R. Polacco ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...