CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di realizzare un'inedita misura tridimensionale, che trova un preciso riferimento nella spazialità centrica, plastica e dinamica della Romaimperiale e tardoimperiale.Il tipo creato da Arnolfo - che deve aver avuto un'eco immediata, se lo si ritrova ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che non sulle ipotesi relative all'esistenza nella città di corporazioni simili a quelle che si conoscono nella Romaimperiale. I programmi di decorazione a mosaico nelle grandi chiese giustinianee e mediobizantine devono aver richiesto una qualche ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] e alle forme come geometria applicata.Analogo si riteneva fosse il carattere distintivo degli architetti-ingegneri della Romaimperiale, raggruppati sotto il nome di 'mechanici della scuola di Erone', che, secondo Agazia Scolastico (ca. 550; Hist ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] da popoli pervenuti ad un grande perfezionamento meccanico; si pensa a Pompei, a Babilonia, ed a certe ricostruzioni della RomaImperiale fatte da archeologhi tedeschi. ... Nelle vie di Nuova York predominano le vetrine; c'è il senso dell'esposizione ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] noto internazionalmente soprattutto per le sue interpretazioni dei tipi sul rovescio delle monete e medaglie della Romaimperiale. Nei suoi scritti di numismatica egli si serviva della sua competenza specifica sulla pittura, scultura, architettura ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di G.-E. Haussmann come già nella Romaimperiale, l'associazione stabile dei cosiddetti ambienti la Weissenhofsiedlung di Stoccarda. 'Bau und Wohnung' e 'Innenräume' (1927-28), Roma, Kappa, 1992.
La cucina abitabile, a cura di P. Colombo, Milano, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ad una vasta produzione grafica, intesa principalmente a documentare i molteplici aspetti delle reliquie di Romaimperiale, ma anche a ritrarre luoghi e architetture della Roma moderna. Tra i numerosi fogli superstiti dei taccuini del D. (si veda l ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] con nuove montature o costituirono comunque un ben preciso motivo di ispirazione.
Se, dopo i periodi di austerità repubblicana, nella Romaimperiale si diffuse l'abitudine di portare numerosi a. per mano e anche più di uno per dito, tale costume fu ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] del mondo mediterraneo, nonché un gusto decorativo peculiare e già maturo.Lo spirito di emulazione nei confronti della Romaimperiale può essere riconosciuto alla base dell'ideazione del duomo nel voler ricreare una basilica a cinque navate rivestita ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , ibid.; Marmi antichi e pietre dure, a cura di D. Del Bufalo, Galatina 2000; I marmi colorati della Romaimperiale, catalogo della mostra (Roma, Mercati di Traiano, 28 settembre 2002-19 gennaio 2003), a cura di M. De Nuccio-L. Ungaro, Venezia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...