VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] avanti il 1525. Nel 1545 accompagnò Tiziano, suo padre, a Roma, alla corte papale, e fece allora, al dire del Vasari lodatissimo; seguì anche suo padre ad Augusta, presso la corte imperiale, nel 1548. Nell'anno seguente Tiziano inviò un Cristo in ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] ci è pervenuta in buone condizioni.
Le sculture dell'intero gruppo imperiale creato tra il 23 e il 29, probabilmente nel 27-28 e d'Istruzione Classica, 116 (1988), fasc. i, pp. 60-75; S. Stucchi, Il gruppo bronzeo tiberiano da Cartoceto, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] Foundation Prize in Arts di Gerusalemme (1990); il Praemium Imperiale di Tokio (1999); nel 2002 il Ministero della cultura , Napoli 2004; Anselm Kiefer a Villa Medici. Die Frauen, a cura di R. Peduzzi, H. Loyrette, G. Lonardi Buontempo, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] di Disegno ornamentale (1910-17).
Richiamato in guerra nell'esercito imperiale nel 1914, nei due anni seguenti fu membro del Comitato M. Pozzetto, Max Fabiani architetto, Gorizia 1966; DAU, ii, Roma 1968, pp. 307-08; M. Pozzetto, Max Fabiani. Ein ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] , era sopra un plinto ovale, con una gamba e un tronco di sostegno; il frammento d'una statua maggiore del vero, trovato a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse lo stesso marmo. Il gentilizio ci fa pensare che questo Z. abbia ottenuto la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ‛razionali' che ricusano la falsa ‛monumentalità imperiale'; la scultura che rifiuta di celebrare i fasti Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
Argan, G C., Studi e note, Roma 1955.
Argan, G. C., Progetto e destino, Milano 1965.
Argan, G. C ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in relazione ad analoghi complessi episcopali sparsi per l'orbe cristiano, sostenuti da committenza imperiale. Nelle chiese, per altro non numerose, che si fondarono entro Roma nel sec. 4° e poi nel 5° si devono segnalare soluzioni di adattamento e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] raffigurano le Stagioni, i Pianeti, gli Emblemi del potere imperiale e papale, le Arti del Trivio e del Quadrivio e . Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649; F ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in questa fase ebbe un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...