FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] il 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia centrale, sia dal München 1973, p. 28; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] quando nel 1438 il loro dissidio con il papa di Roma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] o in Germania come sarebbe stato con Arnolfo.
Di fatto, l’incoronazione imperiale di Guido, compiuta da Stefano il 21 febbraio dell’891 (data certa: Guido emanò quattro diplomi in Roma il giorno dell’incoronazione), lo poneva al di sopra di ogni suo ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] come giudice. Il risultato fu che la sede imperiale restò vacante e quindi non impegnò in alcun modo J. Richard, La papauté et les missions d’Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1998, pp. 32, 43, 52, 68, 100-103, 142; N. Bériou, Les ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] il privilegio di poter inserire l’aquila imperiale nel proprio stemma. Nell’agosto 1646 fu Viale Ferrero, Antonio e P. O. e alcuni melodrammi da loro ideati o promossi a Roma, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] anche al patriarca in carica Paolo II e al Typos imperiale del 648 (nel Typos si riconosceva un’intenzione positiva, ma di M. I in carcere, con l’intento di dimostrare che, a Roma, nel 645-646, la sua abiura del monotelismo gli era stata estorta con ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] all'aprile del 1133, quando una delegazione beneventana si recò a Roma per incontrare papa Innocenzo e l'imperatore Lotario. Uno dei Normanni. Il 7 settembre si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura della città, per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] fregiare lo stemma di famiglia con l'aquila imperiale. In particolare, come primogenito del signore di , passim;S.De Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al1510, II, Roma 1883, passim; P.De Grassi, Le due spedizioni milit. di Giulio II, a ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] e per i suoi buoni rapporti con il governo imperiale doveva essere molto meno gradito del diacono Bonifacio, testi del praeceptum di Felice IV, del decreto del Senato di Roma del 530sull'elezione dei papi e degli "anathematis chyrographa" presentati ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di tutti i suoi antichi feudi. Seguì poi il corteo imperiale a Novara e Milano, dove era presente anche Dante.
, p. 254 (l. X, cap. 50); D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, ad ind. (l. II, cap. 29; l. III, cap. 15); D. Alighieri, La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...