FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] ducale a Mantova, che all' inizio del Cinquecento si trovava a Roma e che lo stesso F. riprodusse in una stampa.
Sempre nel in previsione dell'affidamento di un lavoro nella residenza imperiale di quella città.
Di Matteo, fratello probabilmente minore ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] sofferma su episodi della storia di Roma, sorvolando sull’epoca imperiale (a parte Augusto e Nerone), de L’Urbe, giugno 1940; A. Jandolo, C. P. Il mistero della sua casa…, Roma 1940; E. Bizzarri, Vita di C. P., Bologna 1941; A. Bruers, La biblioteca ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ed il dicembre 1915 si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C. vi premette un importante saggio: sullo sfondo il dicembre 1920.
Avendo per anni rinfocolato il mito "imperiale" della guerra e della vittoria italiana ed eccitato le ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Reggio, il diritto di fare il sale a Comacchio, città imperiale. In data 17 giugno Leone X convenne con l'imperatore l' Ottenne subito la revoca dell'interdetto; e, dopo l'invio a Roma del giovane Ercole, la revoca della scomunica (6 nov. 1522) e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] per la sua maturazione fu il soggiorno nel 1781 a Roma, dove era stato chiamato a partecipare all'inaugurazione del sia il progetto di un nuovo piano per il parco del palazzo imperiale di Pavlovsk (Pietroburgo, Museo dell'Ermitage).
La prima messa in ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] il 26 dicembre 1435 di fronte a tutta la corte imperiale e nel gennaio successivo di fronte all’imperatore e ai U. Fossa - M.E. Cataluccio Magheri, Biblioteca e cultura a Camaldoli, Roma 1979; G. Pomaro, L’attività di A. T. in codici fiorentini, in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno , 17 giugno 1945; M. Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. Becatti, Ricordo di A. D.,in Arti figurative, I ( ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] signorie si formò percorrendo una strada estranea al sistema imperiale tedesco. «Coloro che per forza, o per 461-717; F. Renda, T. e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974; R. Ajello, Arcana Juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma 2015a, pp. 34-36, figg. 4-5; F. Baldassari, in Il ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] (Ragghianti, 1940);nonché della decorazione della villa Imperiale di Pesaro (Guglielmi, 1964-65; 1966) e Milano 1872, pp. 211 s.; L. Fumi, Ilduomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 110, 149 ss.; G. Saccardo, Les mosaïques de Saint Marc à ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...