CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] parrocchia di S. Giorgio Maggiore a Napoli) Costanza Suffi, nata a Roma il 25 apr. 1748 da Cecilia Checcucci e dal suo primo marito di S. E. Esterasi, Deg.mo ambasciatore di S. M. Imperiale presso la corte di Napoli", nel1793) e a diverse sinfonie, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] of 1608, in Acta musicologica, LV (1983), pp. 91-104 passim; Guida... degli Arch. di Stato it., II, Roma 1983, p. 772; R. Martinoni, G. V. Imperiale, Padova 1983, pp. XVIII, 37; Frescobaldi e il suo tempo..., Venezia 1983, pp. 29 s., 47; Catalogo ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] tratto nominato segretario della Consulta che doveva, sotto la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione imperiale in quella Roma che stava appunto per essere strappata al pontefice: il 17 maggio Napoleone firmava a Schönbrunn il ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] bolle papali: il 3 marzo e il 27 apr. 1221 egli era a Roma, dove lo si ritrova anche tra maggio e giugno 1222.
Il 1223 è completamente il B. faceva chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea: ciò che Federico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e Corrado II e garantiva a Guaimario l'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come fu appunto nel 1906); Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII-XXXIV. Alcune ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di una sempre migliore intesa con la Francia fino all'accettazione dell'incoronazione imperiale di Bonaparte da parte del pontefice (2 dic. 1804), per celebrare la quale il papa lasciò a Roma per sei mesi il C. come vicario papale (cosa affatto nuova ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] grandi ecclesiastici e laici.
La prima visita ed il primo convegno a Roma di un sovrano franco con un papa fu evento memorando, e perché quello cioè dei rapporti con Carlomagno. Nella tradizione imperiale la dignità patriziale non conferiva a chi ne ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] straordinario favore che gli dimostrò la futura coppia imperiale durante tutta la sua vita: si spiega nel Palazzo Apostolico a 3 (P. Gini), ibid. 1713. 5 Cantate per il SS.mo Natale, Roma 1713 (a 4), 1714 (a 2, a 3), 1715 (a 4, a 5). Nice lascia d ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Tranquillizzante, per il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto Surian il 19 , Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 490, 694; V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, p ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di quanto restava dell'esercito, accampatosi a Poggio Imperiale. Ad ogni modo la presa di Tortona in corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno - A. Quondam, Roma 1982, pp. 169-76; F. Cruciani, Gli attori e l'attore a Ferrara, ibid ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...