• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] civile su Roma, sull’Italia e sull’intero Occidente, assicurando la superiorità del potere papale su quello imperiale, la tale proposito, a Christian Salmon, Storytelling. La fabbrica delle storie, Roma, Fazi, 2009 e a Fictio, falso, fake. Sul buon ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un ponte culturale tra Italia e Africa

Atlante (2024)

Il Mediterraneo, un ponte culturale tra Italia e Africa Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] : Mondi in cammino: migrazioni transnazionali, cittadinanza e intercultura in ItaliaC. Ricci, Africani a Roma. Testimonianze epigrafiche di età imperiale di personaggi provenienti dal Nord Africa, in Antichità Africane, 30 (1994)   TUTTI GLI ... Leggi Tutto

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani

Atlante (2024)

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] era stata sfollata a Todi e nel 1947 aveva vinto Miss Roma a furor di popolo, sapeva sfruttare il suo piglio speciale, parte Frank Sinatra e Yul Brynner che, sul set di Venere imperiale, continuò a baciarla a lungo dopo la fine di un ciak. Dal ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] fa un lungo apprendistato, ben 14 anni, all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che all’epoca stava aprendo i battenti, in un’area l’Italia e la distruggono), la precisa comunicazione imperiale attraverso il fronte e il retro delle monete ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] tutto l’Impero romano la festa del Natale del Sole. Seppure a Roma dal 17 al 23 dicembre si festeggiassero i Saturnalia di origine latina, nella festa del Natale di Cristo al livello imperiale e ufficiale.Tuttavia, sarebbe un errore di ragionamento ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] occidentale, le cui radici risalgono alla Grecia e a Roma; quindi, non hanno mai conosciuto la democrazia o la le giustificazioni più diverse, che non mancano mai. Le ambizioni imperiali non sono patrimonio di una sola potenza, ma di molte di ... Leggi Tutto

Via della Seta: Mitra e il Natale

Atlante (2015)

Via della Seta: Mitra e il Natale Nell’eterogeneo panorama religioso della Roma imperiale il periodo del solstizio invernale inaugurava un fervido momento di celebrazioni sacre incentrate su un simbolismo cosmico che favorì scambi e assimilazioni [...] culturali assai profondi. Fra le fig ... Leggi Tutto
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma di età...
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una concezione spettacolare della musica, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali