Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] l’i., svuotato ormai di ogni idealità universale, finì con il ridursi a un monarca tedesco, eletto dai sette elettori imperiali secondo le regole sancite dalla Bolla d’oro del 1356. Dopo le paci di Vestfalia del 1648, gli Stati tedeschi acquistarono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] .
Una svolta di grande qualità nel panorama storiografico italiano è segnata dalla pubblicazione della voce su Roma in età imperiale di Arnaldo Momigliano (1908-1987) nel ventinovesimo volume dell’Enciclopedia, apparso nel 193625. In questo saggio ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] simboliche: Costantinopoli viene compresa come nuova Gerusalemme, città santa, teocratica, e allo stesso tempo come nuova Roma, capitale imperiale, statale del mondo. Entrambe queste due idee trovano incarnazione nella concezione di Mosca come nuova ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (1640-1705, imperatore dal 1658) come dono di Federico d’Assia (Darmstadt 1616-Breslau 1682, langravio ambasciatore imperiale a Roma dal novembre 1667), il suo ambasciatore presso lo Stato della Chiesa, convertito al cristianesimo, che si trova a ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] rimaneggiato che fece parte dei paramenti solenni indossati da Federico II in occasione della sua incoronazione imperiale a Roma. Comunque non devono essere trascurate le differenze stilistiche rispetto alle rappresentazioni con l'aquila sui guanti ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] (1691-1700), Lecce 1994, pp. 335-352; E. Garms Cornides, Scene e attori della rappresentazione imperiale a Roma nell’ultimo Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] organizzata dalla chiesa romana di S. Maria dell’Anima. La questione era legata alle difficoltà provocate dall’ambasciatore imperiale a Roma, il conte Georg Adam Martinitz (1695-99), al quale il papa ormai rifiutava le udienze. Le rimostranze del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] , non pontificia, sul feudo. Ebbe addirittura contatti in tal senso con l’ambasciatore imperiale a Roma, il conte Georg Adam von Martinitz. Ma Innocenzo XII rispose con un atto deciso: al momento dell’asta fece valere la sua prerogativa di sovrano ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso [...] Maria (1711-13) e ImperialiAmbrogio (1719-21). Al ramo ImperialiI. di Francavilla, stabilitosi a Napoli, appartenne il marchese ImperialiGuglielmo, diplomatico (Salerno 1858 - Roma 1944), ambasciatore a Costantinopoli nel 1904, dal 1910 a Londra ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] galea propria. Ebbe anche tre cardinali: Lorenzo, governatore di Roma al tempo di Luigi XIV, noto per un incidente diplomatico Placido fondò con una colonia di Albanesi il paese di Poggio Imperiale presso il lago di Lesina da lui posseduto. Il nipote ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...