CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 108; Alberti de Bezanis abbatis Sancti Laurentii Cremonensi Cronica Pontificium et ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , Année epigraph., 1920, 104).
Potitus Romulus (ing., Lione, III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xiii, 2024).
Procus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
C. Refidius Eutichus (lib., Mesia Superiore, I-II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] stretta relazione con la villa di Nerone è da considerare la dimora imperiale degli altipiani di Arcinazzo (v. s 1970, p. 74), di Santa Scolastica. Materiali delle età del bronzo e del ferro, Roma 1980; M. Orlandi, L'epoca preromana a Subiaco, in II ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] M. Guarducci, Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'età imperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque, Gand ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] , 26 ott. 1897; Commemorazione dell'autore drammatico P. C. nel primo anniversario della sua morte, Roma, 11 ott. 1901;P. C., Caligola o Una farsa imperiale, Roma 11874, pp. 5-7; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901 ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] , p. 95; Ogerii Panis Annales, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di T. Belgrano e C. Imperiale, Roma-Genova 1901, pp. 91, 92, 97, 98, 110, 115, 119, Marchisii Scribae Annales, ibid, p. 171 n. 4; D. Orlando, Un codice ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] ss.; S. L. Cesano, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 541 ss.; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 174 ss. e LXVI, 1959, p. 175 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 147 ss. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] navali della prima guerra mondiale (Le grandioperazioni militari della Russiadal 1914 al 1917, Roma 1919, e Lo sfacelo della Russia imperiale, Roma 1920). Notevole interesse riveste lo studio su La guerra sottomarina durante il conflittomondiale ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] , età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768).
Sabinus Domes (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 5900).
Zoilus (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768, cfr. vi, 4455, 8756).
Bibl.: E. Pottier, in ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] e Bibl.: Lanfranci Pignoli Guillermi de Multedo... Annales,in Annali Genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori,IV, a cura di C. Imperiale, Roma 1926, in Fonti per la Storia d'Italia,XIV, p. 67; M. G. Canale, Nuova istoria della repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...