• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8077 risultati
Tutti i risultati [8077]
Biografie [3082]
Storia [2230]
Arti visive [1317]
Religioni [1083]
Archeologia [979]
Storia delle religioni [345]
Diritto [388]
Letteratura [323]
Europa [231]
Diritto civile [213]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] . 373 ss.; M. de Vos, L'egittomania in pitture e mosaici romano-campani della prima età imperiale, Leida 1980; AA.VV., Pitture e pavimenti di Pompei, I-III, Roma 1981-1986; I. Bragantini, Tra il III e il IV stile: ipotesi per l'identificazione di una ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . fun., C. I. L., vi, 3182). Aemilius Crescens (lib., Pompei, iscr. parietarie, G. I. L., iv, 4716, 4755). Alcimus (ser. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33763). Aloysius (a. di Teodorico restaurò le terme di Aponus. Cassiod., Var., ii, 39 ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] iscr. fun., C.I.L., XIII, 643). ? Anteius (Numidia, sul bordo di un sarcofago, C.I.L., viii, 4779). Anteros (ser.? imperiale, Roma, C.I.L., vi, 8893). Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op. cit ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] fittili dei nuovi scavi di Ercolano, in A. Carandini (ed.), L'instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale, Roma 1977, pp. 73-104; Ν. Valenza Mele, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Catalogo delle lucerne di bronzo ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , età neroniana, Plin., Nat. hist., xxxv, 120; E. A. A., iii, p. 566, s. v.). Heracla (lib. imperiale, Roma, età augustea, iscr. fun., C. I. L., vi, 4008, cfr. vi, 4000; Giuliano, 3). Hermogenes (II sec. d. C., Tertull., Ad., Herm., i; E. A. A., iv ... Leggi Tutto

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] ., XVIII/1, Città di Castello 1911, p. 131; Annali Genovesi di Caffaro e suoi continuatori dl 1225 al 1250, a cura di C. Imperiale, Roma 1923, pp. 97-102; R. Ordano, I Biscioni, II/1, Torino 1970, pp. 269 s., 273-276, 278-282; Georgii et Johannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] Marmi di cava rinvenuti a Ostia e considerazioni sul commercio dei marmi in età romana, Roma 1979; ead., Nuove testimonianze sul commercio dei marmi in età imperiale, Roma 1989; I. C. Fant, The Roman Imperiai Marble Yard at Portus, in Ancient Stones ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, 421 = C.I.L., viii, 24021 a, b). Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9647). Laurus (oficina, Africa, C.I.L., viii, 11133). Macarius (Sousse, firma, A. Merlin, Inscriptions ... Leggi Tutto

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . Secondo l'interpretazione del D. il primato romano si fonda non sulla successione apostolica, ma sulla posizione di Roma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista dei barbari, cessò di essere la capitale dell'Impero e perse così anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] v., C. I. L., vi, 196 = 30712 = 36747). vicus Frixus (lib., Padova, ìscr., C. I. L., v, suppl., Pais, 597). Hedys (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 3944). Helenus (ser., Britannia, firma su un'ansa, C. I. L., vii, 1284 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 808
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali