Stato moderno
Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] una chiave efficace per cogliere il senso dello sviluppo politico nell’Età moderna e contemporanea. Sebbene già nella Romaimperiale e in alcuni periodi del Medioevo sia possibile rintracciare alcuni dei caratteri dello S.m, le origini di ...
Leggi Tutto
Marziale, Marco Valerio
Francesco Ursini
Il poeta degli epigrammi
Poeta latino vissuto nel 1° secolo d.C., Marziale è il più famoso e importante autore di epigrammi. Primo a dedicarsi interamente a [...] a quella degli epigrammisti precedenti sono il realismo e la forte componente comica e satirica. La vita quotidiana della Romaimperiale viene descritta con estremo realismo, anche nei suoi aspetti peggiori (ma di solito senza un giudizio di condanna ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] invetriata, dal marmo alla fusione in bronzo a cera persa. Fonte d’ispirazione sono l’arte classica della Romaimperiale, i modelli ellenistici, le fantasie barocche del Bernini reinterpretate per creare, con perizia non comune, figure mitologiche e ...
Leggi Tutto
Montemalo
Odierno Montemario, colle dominante Roma a nord-ovest della città; ricordato da Cacciaguida, allorché depreca il progressivo degenerare dei costumi fiorentini al confronto della purezza del [...] nel calo (Pd XV 109).
Il confronto fra i due colli, l'uno prospicente Roma, l'altro Firenze, ha un preciso significato: come M. ai tempi di Romaimperiale era divenuto luogo residenziale ricco di ville e torri, così l'Uccellatoio, con l'estendersi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Non tutte le speranze si realizzarono: la lega dei principi italiani si rivelò poco atta a fronteggiare l'esercito imperiale; Roma fu presa, saccheggiata, e Clemente VII ridotto a chieder pace a Carlo V; le stesse spedizioni francesi contro Milano ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] con L. Da parte di Federico, si manifesta già l'intenzione di far comparire il monaco ribelle alla prossima dieta imperiale. Ma a Roma, il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: ordina al Miltitz di chiedere spiegazioni all'elettore, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] isole maggiori, la tregua in Sardegna e Corsica è momentanea. Il dominio romano rimane precario fino alla prima età imperiale.
Roma contro gli Illiri
Crollata con la morte di Pirro la potenza epirotica, una nuova minaccia incombe sul basso Adriatico ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] 1111): l'anno successivo, però, P. annullò la consacrazione imperiale e in seguito scomunicò Enrico V. Durante la crisi che nel corso del conflitto.
Vita e attività
Monaco, giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] medicee: F. Gurrieri, J. Chatfield, Boboli Gardens, Firenze 1972; Capecchi, L. Lepore, V. Saladino, La Villa del Poggio Imperiale, Roma 1979, p. 19 ss.; M. Mastrorocco, Le mutazioni di Proteo: i giardini medicei nel Cinquecento, Firenze 1981; P ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile del III sec.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imperiale, Roma 1958, passim. Come esempio del tipo homo spiritualis: E. A. A., iii, fig. 846. Dipinti pompeiani con busti di donne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...