Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] dell'architettura, con la sola eccezione di Romaimperiale. A Roma e nel suburbio romano (specialmente in G. B. de Rossi con note di H. Dressel e indici di Gius. Gatti, Roma 1884. Fondamentale: H. Dressel, C. I. L., XV, i, Berlino 1891. Supplemento ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1593-94; id., ibid., Suppl. IA, 1920, c. 1962 s.; G. Calza, La statistica delle abitazioni in Romaimperiale, in Rend. Acc. Linc., sc. mor., 1917, p. 60 ss.; id., Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia, in Mon. Acc. Linc ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] in uso già nella Grecia classica e nella Romaimperiale e paleocristiana, in secondo luogo nei finimenti e clatrate in S. Marco a Venezia, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 279-292.R. Polacco ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] super aquas ", dove la ‛ grande meretrice ' è la Romaimperiale idolatrica, che domina il mondo: " Aquae, quas vidisti siede sopra l'acque, nella quale è da vedersi la Roma cristiana, signora spirituale dei popoli, ma prostituita alla politica ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] del monumento, universale e pacifica ma solo nei limiti definiti dalla compatibilità con gli orizzonti della nuova Romaimperiale mussoliniana (Rasera, 1990, pp. 29 s.).
Degli anni 1943-45, vissuti nella sua città inglobata nell’Alpenvorland ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] 'Orsa Maggiore (v. 29).
Con particolari derivati dall'Apocalisse di s. Giovanni, dove sono riferiti alla Romaimperiale, D. costruisce l'immagine della Chiesa di Roma corrotta e trescante con i re della terra: essa con le sette teste nacque (If XIX ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] . Le conserve di pesce (il "garum") gaditane erano già celebri nell'Atene classica e continuarono ad esserlo nella Romaimperiale. Gadir ebbe due templi antichissimi e famosi che debbono entrambi risalire alle origini della città. Uno era quello di ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] nel 2011, sull’imposizione di limitazioni all’importazione di materiale archeologico dell'età pre-classica, classica e della Romaimperiale, che prevede diverse possibilità di collaborazione tra istituzioni, tra cui il rientro delle opere d’arte e il ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] ) e ridisegnò colonne e templi a misura d'uomo; stilizzò poi il disegno degli abiti della Romaimperiale della protagonista Michèle Morgan, alla sua prima prova in un kolossal storico, ricalcando la linea dei vestiti da sera in voga nella Francia di ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] delle parti di una forma. La sua influenza fu enorme sia presso i suoi contemporanei, sia presso gli artisti della Romaimperiale
La statua che divenne un canone
Nato probabilmente ad Argo, nel Peloponneso, Policleto fu attivo tra il 460 e il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...