VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] primo dei ventitré volumi previsti, ma mai realizzati, di un’opera dedicata a tutti i tipi monetali della Romaimperiale, dal titolo Ex libris XXIII commentariorum in vetera imperatorum Romanorum numismata liber primus, che avrebbe incluso un corpus ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] ampio respiro (tenuta al Convegno di Copanello del 1996), Il riordinamento augusteo del processo privato (in Gli ordinamenti giudiziari di Romaimperiale, a cura di F. Milazzo, Napoli 1999, pp. 63-260). In essa si schierò a favore delle opinioni di ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Leonardo da Vinci; zona archeologica di primo piano per la monumentalità dei ruderi relativi ai due grandi impianti portuali di Romaimperiale intorno ai quali ed in funzione dei quali ebbe vita la città di Porto.
Il primo gruppo di abitanti si ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] 63-67, 69, 420-425, 551 s.; A. Perconte Licatese, R. U., Santa Maria Capua Vetere 2015; L. Palermo, «Un tempio degno della RomaImperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei e l’Europa. Atti del Convegno..., Pompei-Napoli... 2015, a cura di M ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] successore di Puccini. Nonostante l’insuccesso dell’opera successiva, il dramma lirico Melenis, su un soggetto ispirato alla Romaimperiale (Milano, teatro Dal Verme,1912), Zandonai fu sostenuto da Tito Ricordi, passato a capo della ditta dopo la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] con i pontefici cristiani.
La scelta dell'argomento, ispirato alla storia di Romaimperiale, è già di per sé indicativa: all'ammirazione umanistica per la Roma repubblicana nel secondo Cinquecento succede l'interesse per il periodo dell'Impero. In ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , all'Archivio cantonale di Bellinzona, si dedicò alla veduta, ritraendo in litografia numerosi monumenti e scorci della Romaimperiale. Di questa produzione vedutistica si conoscono trentanove stampe, pubblicate tra il 1828 e il 1832 dalla famosa ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] 1996 a cura di C. Cametti - C. Falcucci con il titolo Meraviglie della Roma antica. Templi, palazzi, terme e stadi. La grandezza della Romaimperiale nelle ricostruzioni ideali dei suoi monumenti), curata da G. Alto (Hans Gross) da Lucerna, guardia ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] ("...parum de meo apposui...",riconosce l'autore alla fine dell'opera) il C. fa un elogio appassionato della grandezza di Romaimperiale e cristiana sulla base di una lunga descrizione di fatti, luoghi e usi famosi. Nell'ultimo libro è esposta una ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Romaimperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] e delle pressioni su di lui esercitati dalle autorità imperiali. Apertosi, poi, nel maggio 553 il V concilio p. 234; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Id., Scritti scelti di storia medievale, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...