FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] all'antica che esprima la magnificenza della Chiesa di Roma, l'esortazione rivolta da Biondo Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Romaimperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] stampe con soggetti molto ricercati da architetti, artigiani e collezionisti: Dettagli architettonici, desunti ancora dai resti della Romaimperiale, e Vasi ornamentali, di più incerta assegnazione.
Tra la fine del secondo decennio e l'inizio del ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] cippo che trasporta nella nuova chiesa della santa di cui è parroco dal 1503. E qui, all'oggetto testimone della Romaimperiale e di quella dei martiri, appone un nuovo segno, la consacrazione al giubileo, ormai già trascorso, del 1500. Falso storico ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] tratti di matita erano messe in risalto le varianti prospettiche, riprese da diversi punti di vista, dei resti della Romaimperiale e paleocristiana (ibid., p. 49). Sembra, inoltre, che la "scoperta" di un tale genere pittorico possa essere messa in ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] dell'opera di Vitruvio da parte dell'urbinate e ad un progetto di ricostruzione della fisionomia architettonica della Romaimperiale. Effettivamente la collaborazione tra F. e Raffaello vi fu e si rivelò particolarmente fruttuosa; il primo risultato ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] CXI (1980), pp. 440-447; H. Carlsen - J. Mejer, B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Romaimperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp. 33-40; S. Rudolph, La pittura del '700 a ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Paese e si era cominciato a pensare alla prossima fine di Parigi, un giorno inevitabile così come in passato la fine di Romaimperiale. Il tema aveva colpito scrittori quali Ch.-E. Nodier, Baudelaire; ora vi tornava il M. per osservarne e isolarne il ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] di Pio VII. Negli anni napoleonici ebbe corso il tentativo di restituire lustro all'accademia, che in una Romaimperiale investita dell'immagine e della funzione di "centro di formazione dei letterati e propagazione delle arti" secondo il modello ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 1907 lo G. scelse di raccogliere in un volume stampato ancora da Hoepli con il titolo I tipi monetari di Romaimperiale i suoi due saggi dedicati alle personificazioni allegoriche e alla rappresentazione di dei, semidei ed eroi sulle monete romane ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] come forte dilatazione e anzi dissoluzione dei confini politici e culturali della patria ellenica). Nella Romaimperiale il termine patria continuò pertanto a esprimere il concetto di ristretta comunità originaria, dai caratteri socioculturali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...