Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] giorni nostri. Si pensi alle 'tariffe' riscosse a fronte dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Romaimperiale o della Grecia di Pericle) i mercati, i bagni pubblici, i ginnasi. Si pensi alle imposte prelevate al momento ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (Terme del Foro) e poi, nella forma finale, dei tempi imperiali (Portico tulliano). Questa architettura domestica rappresenta l'eredità predominante trasmessa dalla Romaimperiale ai tempi medievali, ed alla Rinascita, ispirata dai ruderi antichi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] definire 'pretorianesimo' il fenomeno generale dell'intervento dei militari in politica, con riferimento alle guardie della Romaimperiale che si sollevavano con grande frequenza cercando di proiettare i loro comandanti al vertice dell'Impero. Due ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] dai libri dell'Antico Testamento e rappresentati come "res gestae" che sembrano indicare la sostituzione delle imprese della Romaimperiale, e offrono al popolo di Dio l'istruzione di quanto deve conoscere per la consapevolezza di una storia che ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] Sono possibili tuttavia variazioni di tale destino assai più ampie di quelle della società basata sulle caste. Nella Romaimperiale, singoli schiavi potevano ascendere a posizioni dignitose. Si potrebbe dire che la società schiavista nella tarda età ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a strutture curvilinee ed a ricche decorazioni vegetali che si richiama insistentemente ai motivi dell'ellenismo italico, più che all'arte di Romaimperiale. Manca quindi, prevalentemente, la corrispondenza nel tempo e nello stile tra i monumenti di ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] a Ser Antonio de Colle, 12 sett. 1498, LCSG, 1° t., pp. 55-56). In Discorsi I x è presentato un quadro della Romaimperiale nel quale vengono contrapposti i regni di «quelli imperadori che vissero sotto le leggi e come principi buoni», e quelli degli ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] lavoro, sia quale frutto di complicati e avventurosi commerci. Tanto prezioso, e relativamente poco diffuso, che già nella Romaimperiale poteva destar meraviglia nel forestiero e orgoglio nei cittadini il fatto che il Pantheon di Agrippa avesse la ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] 807 ss.; L. Quilici, Il Campo Marzio occidentale, in Città e architettura nella Romaimperiale (AnalRom, Suppl. X), Odensa 1983, p. 75; E. La Rocca, La riva a mezzaluna, Roma 1984, p. 39 ss.; J. Kolendo, Trigarium, lieu d'entraînement des auriges et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] il teatro di Pompeo non abbia nulla a che fare, ormai, con l’architettura repubblicana di Roma e si presenti anzi come il primo monumento della Romaimperiale.
La reazione di Cesare non si fa certo attendere; e mentre Pompeo aveva limitato la propria ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...