Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] insieme nuova e antica, tradizionalistica e moderna, illuminata sia dal magistero della Roma dei papi che dal mito palingenetico fascista della Romaimperiale, capitale di una nuova civiltà51, caratterizzò la rivista fino al congedo del dicembre ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] auf dem Palatin. Ausstattung und politische Sinnbezüge nach der Schlacht von Actium, in Città e architettura nella Romaimperiale, supplemento di Analecta Romana, 10 (1983), pp. 21-40.
80 Sulle testimonianze epigrafiche che potrebbero indicare un ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] fase di trasformazione e banalizzazione della città storica nella periferia.
L’estensione di Romaimperiale può forse essere paragonata alla Roma realizzata e programmata nel Novecento. La superficie considerata storica (consolidata e stratificata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] loro maestosa presenza, i resti della Romaimperiale!
Pur da un così succinto Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] l’acqua dell’Adda a beneficio delle campagne del lodigiano). Anche nella Milano del Quattrocento e Cinquecento, come nella Romaimperiale di Frontino, si avevano consistenti e sistematici furti d’acque. In alcune minute di lettere del 1508 Leonardo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , la σχολή rappresenta il tempo dedicato alle occupazioni liberali e alla quieta riflessione (Aristotele), così come, nella Romaimperiale, l'otium costituisce la nobile occupazione, il diritto-dovere degli uomini destinati a ricoprire le più alte ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] alle fornaci delle figlinae Domitianae: V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano e le fornaci di epoca imperiale, in Città e architettura nella Romaimperiale, cit., pp. 203-218; ν. però: P. Liverani, Le proprietà private nell'area lateranense fino a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sulla filosofia e sulla scienza sia ellenistiche sia ebraiche, ricordando, tra le altre cose, il ruolo preminente dei Caldei nella Romaimperiale, l'importanza degli oracoli caldei nel II secolo d.C. e gli stretti contatti tra gli Ebrei palestinesi e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Boethius, Appunti sul carattere razionale e sull'importanza dell'architettura domestica in Romaimperiale, in Scritti Nogara, Roma 1937; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia imperiale romana, in Palladio, V, 1941, p. i ss.; G. Becatti, Case ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] residui che sono connessi al mantenimento dello status quo. Dall'Atene di Pericle all'Italia di Giolitti, dalla Romaimperiale alla plutocrazia demagogica della moderna società di massa, dalla Germania di Bismarck alla Russia di Lenin, il multiforme ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...