SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] Palazzo delle Poste; Palazzo di città (con un cinema-teatro capace di la pavimentazione in asfalto di Via Roma, del Corso Garibaldi, del Corso Diano (ha. 12.500). È stata inoltre aperta la strada panoramica Agerola-Amalfi.
Notevolissime sono le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ottone Visconti tra il 1262 e il 1295, fu aperta da una nuova serie di dilatate bifore; tale soluzione Milano 1982; L. Gambi, M.C. Gozzoli, Milano (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1982; A. Grandi, Le trasformazioni di Piazza del Duomo a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] erano paesi del Terzo Mondo, ma la porta era ormai aperta all'ingresso quasi automatico di nuovi Stati. In effetti, quasi XLIV, Roma 1979.
Populorum progressio (enciclica di Paolo VI del 26 marzo 1967), in Encicliche 1963-1970, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] piana dell'ordine inferiore alla serie di archi aperti da trifore nelle gallerie, concludendosi infine con l Sophie d'Istanbul, "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. 257-273; G.P. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] secondo le legislazionist traniere e gli accordi internazionali, Roma 1955.
Morini-Combi, J., Les mouvements internationaux des Attraversa i mari sulle navi, vive sia in aperta campagna che nelle grandi città, non teme l'acqua e, attraverso i sistemi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ad esempio, l'esigenza di una circolazione fluida nel centro delle città, o quella di un'atmosfera pura), almeno sino a quando and its enemies, London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, Roma 1973).
Raskin, P., Hansen, E., Margolis, R., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] del prestigio di cui godeva. Ne approfittarono Pergamo, aperta rivale di Alessandria, e Rodi, dotata di una prosperità ) a Roma, dove si era fermato abbastanza a lungo; di ritorno a Rodi, partecipò alla vita politica della città, esercitando le ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Idris. In una situazione di guerra aperta che minacciava di degenerare in massacro, le manifestazioni, iniziate a marzo nella città meridionale di Dar´ā, si sono poi resistenza antifascista e l’abbandono di Roma da parte delle autorità politiche e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fortificata. Dalla zona di porta Paganora - non si sa se aperta o chiusa - le mura proseguivano a N dell'od. corso italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento (Biblioteca di Cultura Moderna, 848), Roma-Bari 1981, pp. 70-99: ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] carestie e guerre. Si è calcolato che nell'antica Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai interessante del fenomeno è che, nelle città, i negri che hanno superato i livelli 'uomo. La disputa è tuttora aperta, ma è evidente che, almeno ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...