Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ed il 170 a. C., sorsero attorno alla piazza principale della città - il Foro Romano - tre basiliche: la b. Porcia, la b. celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; per la questione sulla b. discoperta e aperta, cfr. P. Lemerle, in Bull. Acad. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] in una miniera di stagno a cielo aperto nella pianura alluvionale fra il Langat e L. dal sultano Alladin Shah e venne costruita una città fortificata. J.L. si trova vicino alla foce identificate come romane proveniva da Roma o era databile a un'epoca ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ha un po' di erba. Con il palmo ben aperto la offre all'animale. Il cavallo allunga il muso, 000 persone. A noi può sembrare una città molto piccola, ma per quell'epoca era Derek Sampson, Storie con un mammut, Nuove Edizioni Romane, Roma 1994 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] . Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la della deduzione della colonia fu aperta l'ampia distesa del Zancani Montuoro - U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, Roma, I, 1951, p. 133 ss., fig. 39; i due bronzetti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tratto orientale delle mura, circondato su tre lati da portici e aperto sul quarto lato verso l’esterno, con al centro un tempio di Augusto a Roma. Ponti, acquedotti, ville suburbane arricchiscono il quadro di questa importante città.
Sempre in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] politica, giuridica e sacrale attorno alla città di Atene a opera del mitico re metà del IX sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma nel corso del II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , wang (sottinteso cheng, città, ovvero città reale) o di due caratteri inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono vasta rete viaria che era stata aperta, nel corso dello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Grecia occidentale e l'Adriatico. La città stessa di Tebe aveva una serie micenee è una galleria aperta formata da aste verticali del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1355-365; C. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ellenistici quale è attestata in città come Bostra, Dionysias (Suweida), delle dimensioni di m 13 × 11, aperta sul davanti e avente al centro una Venezia-Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Ingresso al museo: il museo è aperto tutti i giorni dell'anno e a cura di G. Ferrari, Città del Vaticano 1959, tav. xxxvi, ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano); vii, n. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...