Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] der Weltherrschaft – vom Alten Rom bis zu den Vereinigten Staaten, Berlin 2005 (trad. it. Imperi. Il dominio del mondo dall’anticaRoma agli Stati Uniti, Bologna 2008).
A. Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dell'opera delle magistrature (edili, censori) che avrebbero dovuto impedirne la diffusione. L'austerità dei costumi dell'anticaRoma divenne parte importante dell'ideologia augustea (Augusto emanò una nuova lex Julia) e fu celebrata da Tito Livio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] della terra divenne dunque la più nobile forma di ricchezza (Cicerone, De officiis, I, 150-151). Nella storia dell'anticaRoma alcuni episodi sottolineano il ruolo svolto da grandi statisti e da generali, come, per esempio, L. Quinzio Cincinnato ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'anticaRoma, creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un gruppo di membri della comunità locale (ad esempio nell'Inghilterra anglosassone ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] empirico si è allargato notevolmente rispetto - ad esempio - agli illuministi, in quanto si richiama l'esperienza sia dell'anticaRoma che dell'Egitto, della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] of Socio-political Development in Central Tyrrhenian Italy, Cambridge 1992; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano 1992; V. D'Ercole, La necropoli di Campovalano, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] (ed.), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 475-545; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano 1992; M. Menichetti, Archeologia del potere. Re, immagini e ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] le biblioteche dei sovrani che talvolta si dichiarano «pubbliche» in un senso assai diverso da quello delle biblioteche dell’anticaRoma e del Rinascimento, nel senso cioè di appartenere al sovrano che incarna, per così dire, il potere statale.
Si ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] e in ogni cultura esiste il fenomeno del suicidio; però di volta in volta esso assume significati molto diversi. Nell’anticaRoma o nell’antica Grecia era considerato un gesto nobile e degno di ammirazione togliersi la vita per non subire un destino ...
Leggi Tutto
Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...