La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del trattato di O. Boselli, scultore e restauratore della corrente classicista della Roma barocca, Osservationi della scoltura antica (conservato nella Biblioteca Corsini di Roma, ms. 1391), vengono per la prima volta affrontati problemi tecnici del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Homo di oltre due milioni di anni fa costituiscono le più antiche specie a cui, allo stato attuale, è possibile associare con cacciatore. Interpretazioni, modelli sociali e complessità nell'evoluzione umana, Roma 1994; L.C. Aiello - P. Wheeler, The ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 1988), pp. 105-55.
Assetto agrario, in generale:
M. Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storia dell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; - Egitto: K.W. Butzer, Early Hydraulic Civilization in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] N, corrispondente al sesto clima in qua est Spania et Roma. In questo modo s'identifica una prima fonte usata dai Avicenna e anche al Liber de causis, definito nel suo più antico manoscritto (Oxford, Bodl., Selden supra 24), come Metaphysica Avendauth ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] viaggi faticosi alla ricerca di nuovi protettori. Si ferma a Firenze, dove erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio di uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società italiana per le condotte d’acqua, Società per ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in aggiunta, la preferenza accordata al più ricercato (e d'antica attestazione) canestro rispetto al più comune cesta o al più diffuso volta il pubblico può seguire in diretta le Olimpiadi di Roma. La RAI, nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), Quaternary ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sola? Tutto l'Oriente contro l'Europa, il mondo antico contro il nuovo? Perchè no? I grandi lavori collettivi come e se è vero che il momento della Grecia e poi di Roma rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una fase ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Alessandria, Antiochia, Pergamo, e più tardi anche per Roma; tutti i non Greci furono ellenizzati. Alessandria fu e la letteratura turchi. La seconda zona, che comprendeva gli antichi centri di civiltà di lingua araba, era formata dalla provincia in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...