Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] anteriori alla Riforma, rientrando nella tradizione ecclesiastica più antica. Di fatto, come nota J.-P. Willaime, -New York 1998.
E. Pace, R. Guolo, I fondamentalismi, Roma-Bari 1998.
Fondamentalismo ebraico
di Anna Foa
Per quanto riguarda l'ebraismo ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altro della finzione.
Diversa è una forma di riscrittura dell'antico che si svolge in parallelo (e spesso in antitesi) a . Premesse a Cassandra. Quattro lezioni su come nasce un racconto, Roma 1984).
E. Isgrò, I Cuèfuri. L'Orestea di Gibellina, ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , sia pure approssimativamente, dalla retorica antica. L'affermarsi dello strutturalismo, che nella in espansione della metafora (1985), in N. Frye, Mito, metafora, simbolo, Roma 1989.
M. Lavagetto, Freud, la letteratura e altro, Torino 1985.
A. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] una funzione di primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio yacht club italiano nacque a Genova nel Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ), sceglierà una posizione intermedia fra i due orientamenti.
L'antica disputa Mill-Macaulay è di nuovo attuale. La s. it. Bologna 1995).
L. Lanzalaco, Istituzioni, organizzazioni, potere, Roma 1995.
S. Strange, The retreat of the state, Cambridge- ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] un grande schermo posto nella navata centrale dell'omonima antica basilica. L'intento - peraltro riuscito - era quello 2005, sull'onda del successo ottenuto nella capitale. Nel 2004 a Roma l'evento, o meglio il contenitore dei circa 500 eventi della ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] incontrano lungo l'intera tradizione letteraria occidentale, dall'antica Grecia in poi; il genere, tuttavia, deve F. Giovannini, M. Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998.
The Cambridge companion to crime fiction, ed. M. Priestman ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] 2 luglio 1996 a Rimini; quello della CISL il 21 maggio 1997 a Roma; quello della UIL il 18 febbraio 1998 a Bologna. Le discussioni toccarono ferrovie, piloti) e altri organismi legati a un'antica tradizione del s. nel pubblico impiego.
Un tentativo ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] Prospettiva nuova ma, nello stesso tempo, antica ed enormemente impegnativa, dal momento che, . Berardinelli, Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa, Roma 2001.
M. Vargas Llosa, Literatura y política, México 2001 (trad. it. Firenze ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] induce a postulare una rimozione ‛originaria' più antica di ogni rimozione posteriore - che la H., Childhood and society, New York 1964 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 19704).
Fairbairn, W. R., An object-relation theory of the personality, New ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...