Termine usato nell’anticaRoma per indicare molteplici manifestazioni di volontà di autorità costituite in materia giudiziaria, amministrativa e religiosa. Particolarmente importanti erano i decreta magistratuum [...] (fra cui quelli dei pretori, ordinanze obbligatorie per le parti, emanate durante il processo sulla base della causae cognitio) e i decreta principis, che erano le sentenze dell’imperatore pronunciate ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, la tenda militare in cui vivevano 10 soldati, per estensione, il gruppo di 10 soldati ivi alloggiati.
Nel linguaggio giuridico romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero [...] con una persona di condizione servile ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] idealismo moderno, torna a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane 716 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; N. Coviello, Manuale di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] 2 luglio 1996 a Rimini; quello della CISL il 21 maggio 1997 a Roma; quello della UIL il 18 febbraio 1998 a Bologna. Le discussioni toccarono ferrovie, piloti) e altri organismi legati a un'antica tradizione del s. nel pubblico impiego.
Un tentativo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che, con G. A. Grierson, chiameremo primario, paragonabile ai dialetti italici in confronto al latino letterario di Roma.
Fissatosi poi l'antico indiano per l'opera purificatrice dei grammatici, la tendenza popolare a mantenere forme non classiche di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di scultura idealistica ch'ebbe un suo ultimo rappresentante in Pier Pander (nato nel 1864, morto a Roma nel 1919).
Pittura. - La più antica opera pittorica giunta a noi e proveniente da un convento olandese sono le miniature del famoso evangeliario ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la legge dei Bavari, VII, 1.
Nel periodo più antico aveva dovuto darsi impossibilità di matrimonio tra persone di classi diverse soltanto in seno alle famiglie regnanti.
Seconde nozze.
A Roma prima della lex Iulia le seconde nozze della donna non ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alla regione una parvenza d'indipendenza, naturalmente sotto la sovranità di Roma, e con tali limitazioni che allontanassero sopra tutto ogni pericolo di rivolta. L'antico regno fu diviso in quattro confederazioni a ordinamento repubblicano, aventi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] vie marittime più battute in età varia dai convogli dei natanti antichi è cosa più ardua che fissare le vie di terra, navali e l'arte della navigazione al tempo di C. Colombo, Roma 1893; J. Müller, Die Entwicklung der Nautik und ihrer Hilfsmittel ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'argento del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio del sec. p. 255 segg.; A. Gilardoni, Tratt. di dir. minerario, Roma 1929; A. Cherchi, in Rivista di diritto civile, 1928, p. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...