GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , pp. 125-128, 136-138; A. Lanza, Primi secoli. Saggi di letteratura italiana antica, Roma 1981, pp. 173-195; A. Tartaro, Il primo Quattrocento toscano, in Letteratura italiana (Laterza), II, Roma-Bari 1981, pp. 40-50, 83-85; M. Ricci, Il fiore di S ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , aveva compreso come la fede cristiana potesse essere utilizzata in sede politica e come il retaggio culturale dell'anticaRoma potesse tornare a essere il fondamento intellettuale della vita civile. In qualità di sovrano seppe allora calarsi nei ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] all'8° secolo a.C. La versione etrusca di questo modello tipicamente 'orientale' si ritrova, con alcune varianti, nell'anticaRoma. L'atrium diventa l'elemento centrale della domus romana. Quando è cinto da un colonnato, prende il nome di peristylium ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] , dipinto nel 1784, pochi anni prima dello scoppio della Rivoluzione. Gli Orazi sono i tre leggendari fratelli dell'anticaRoma, scelti per affrontare in duello i Curiazi, campioni della città avversaria di Alba. David li raffigura mentre giurano ...
Leggi Tutto
Lisippo
Manuela Gianandrea
Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano
Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] perduto; noi possiamo conoscere l’opera da una copia romana in marmo, ora custodita nei Musei Vaticani, che nell’anticaRoma era collocata nelle Terme di Agrippa ed era molto amata dall’imperatore Tiberio. La modernità di Lisippo è evidente nel ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'anticaRoma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] Pola (in Dalmazia), Arles e Nîmes (in Francia), el-Jam (in Tunisia).
La tipologia degli spettacoli
Nell'anticaRoma gli spettacoli che avevano luogo nell'anfiteatro duravano dall'alba al tramonto: gli spettatori, quindi, trascorrevano parecchie ore ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] si ricordano, tra le altre, il Trionfo di Scipione;18 lastre per il saggio del figlio Alessandro (Gli spettacoli dell'anticaRoma,Firenze 1837); parte delle illustrazioni per l'edizione fiorentina di Dante del 1817-19; soggetti biblici e storici; ecc ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una piccola città a sé stante, con amministrazione particolare, con una chiesa, terme, teatro e un palazzo imperiale.
Come l'anticaRoma, la nuova città ebbe un Capitolium (τὸ Καπετώλιον: Preger, 18), due sedi del Senato, una nel lato orientale dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non ricevette grande attenzione fino all'inizio del Quattrocento. L'architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'anticaRoma, di cui si era ormai perduto il ricordo, ma anche gli edifici, anch'essi scomparsi, che un tempo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (la statua equestre, ma anche i frammenti bronzei di un colosso che avrebbe simboleggiato il potere dell’anticaRoma) l’idea di una prosecuzione di potestas (tale tradizione sarebbe stata raccolta più tardi dall’inglese maestro Gregorio, ai tempi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...