Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (1849), in cui tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, 'Innocenti, M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, 5 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] legge truffa – «L’americanismo si fondeva con le antiche e mai rinnegate tradizioni dell’“aedo senza fili” dell Giovanni XXIII di fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. 47-102.
41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è comunque che nella cultura occidentale, a partire almeno dall'antica Grecia, è stato sempre attribuito un grande valore all'eguaglianza e , specie in Italia e non limitatamente alla sola Roma - acquistò un ruolo predominante la polis, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] la France (1780-1850), Genève, Droz, 1993.
Favaretto 1990: Favaretto, Irene, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1990.
Findlen 1990: Findlen, Paula, Jokes of nature and ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] singolare paradosso proprio l’Italia che ospita il papato, perno istituzionale della Chiesa di Roma e interprete e garante dell’ortodossia cattolica, ospita anche la più antica dissidenza d’Europa sopravvissuta fino ai nostri giorni e quindi la più ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Umbria, ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘fame di terra’ nelle province di Treviso, Venezia, Il fondatore delle casse rurali nella realtà dell’Ottocento e del Novecento, Roma 1984, pp. 413 segg.
13 S. Tramontin, La figura e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Henri De Lubac e la Storia dell’educazione nell’antichità di Henri-Irenée Marrou, ma si impegna anche in J.O. Köhler, Il libro che il Vaticano non ti farebbe mai leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di Sergio Luzzatto.
120 Cfr ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di una teoria antica come il diritto naturale, soprattutto nella versione che ne comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma-Bari 1988, pp. 315-357.
Rossi, P. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del 'classico'
L'idea di un nucleo normativo della tradizione antica nella sua forma fissata dalla scrittura risale all'Atene del IV si veda l'articolo programmatico di Zola Il prezzo della Roma letteraria, 1877). Si amplia il repertorio dei ruoli e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] svilupparono nelle sedi più diverse, dalle accademie di più antica origine, come quella dei Georgofili di Firenze, alle più Cannizzaro in cui si congratulava per il trasferimento della capitale a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...