Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Grotte ..., 1976). Della stessa età, o di poco più antica, sarebbe la breccia ossifera scavata a Sandalja da M. Malez abitanti d'Europa, catalogo, Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini', Roma 1984, pp. 134-135.
Biddittu, I., Segre, A.G ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] gli indoeuropei sarebbero stati gli unici o i più antichi creatori e portatori di cultura, e ciò solo perché descent of man, London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo, Roma 1983).
Dovidio, J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] molto scarsa nella penisola (a parte in Toscana e a Roma, dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la per il recente contrasto tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino si afferma solo in casi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] antico reperto linguistico in volgare (ma si veda Petrucci 2010: 71-72) è la scritta della catacomba di Commodilla a Roma non in strofe.
La Passione cassinese, indicata come il più antico reperto del dramma sacro in volgare, si compone di tre quinari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, 1980.
Gara 1994: Gara, Alessandra, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, Roma, NIS, 1994.
Knorr 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies in ancient and medieval geometry, Boston, Birkhäuser, 1989.
Krafft ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Walpole ispirandosi alla novella dei tre principi di Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon, l’attuale Srī Laṅkā La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica, Roma-Bari 2002).
A. Cerroni, Scienza e società della conoscenza, ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] anonimi, dalla versificazione spesso trascurata (almeno nelle copie che li conservano); per es. il Bel Gherardino:
Nella città di Romaanticamente
aveva [«c’era»] una colonna ’n Campidoglio,
che v’era scritto ogni uomo prode e valente,
saggio e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] presenza di sentimenti nostalgici che esprimono il bisogno antico e tutte le situazioni di distacco ricalcano sempre l , 19962, pp. 299-394.
Manuale di ginecologia e ostetricia, 2° vol., Roma, SEU, 19952, pp. 925-1001.
J.A. Pritchard, P.C. Macdonald ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] », «Ma io ebbi la pelle convulsa», «la voglia è antica, ma la mano è nuova».
Ma è poi tutto il plurilinguismo Carvajal (1967), Poesie, edizione critica a cura di E. Scoles, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (1994-1996), Opere, ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] blu (locus coeruleus) situata in una parte del cervello antica e profonda evolutasi nel corso del tempo. Anche nel locus University Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982). ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...