Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] capp. 15 e 16).
La determinazione del tasso di cambio
La più antica teoria del tasso di cambio è forse la teoria della 'parità del Randaccio, F., European direct investment in US manufacturing, Roma 1990.
Swann, D., The economics of the Common ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , pp. 175-195.
Dardano, Maurizio (1969), Lingua e tecnica narrativa nel Duecento, Roma, Bulzoni.
Dardano, Maurizio (1992), Studi sulla prosa antica, Napoli, Morano.
Dardano, Maurizio (1994a), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni & ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 'est dell'Europa continentale, inglobando così degli spazi che Roma, incentrata sul Mediterraneo, non era riuscita a conquistare. modello), un genere è in tal modo definito fin dall'antichità greca e romana. Innumerevoli 'peripli' e racconti si ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principî di politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale esaltante veicolo di espressione popolare, in quelli di più antica e solida tradizione democratica, dove si è avuta una ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] una volta che la capitale fosse stata stabilmente fissata a Roma («Sarebbe, credo, un caso unico che il capo della oltre ai vari Maro, Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in rima: Husse ‘ ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e altresì non esserlo. Per un verso, tutte le antiche colonie di insediamento bianco in America e nel continente marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban: the psychology ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non poteva essere assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del York 1995.
Della Porta, D., Diani, M., I movimenti sociali, Roma 1997.
Della Porta, D., Tarrow, S., Unwanted children. Political ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per festeggiare la vittoria su Mitridate, Silla fece venire a Roma un così gran numero di atleti greci che nella CLXXV Olimpiade Athina, fratello e sorella, che si ispirano nella forma a un'antica bambola del 7° secolo a.C. e i cui nomi riprendono ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] e specificabile, dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa dalla linguistica moderna; v. tr. it.: Il linguaggio umano, in La comunicazione non-verbale, Roma-Bari 1974).
Morpurgo Davies, A., La linguistica dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] città dell'alto Medioevo e al tempo stesso la loro antichità. Alla fine del XII secolo la grande maggioranza dei macelli , della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto i papi, Parigi sotto i ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...