Figlio (sec. 3º a. C.) di Scipione Barbato; console nel 259 a. C., conquistò Aleria in Corsica e sottomise l'isola; nell'azione contro la Sardegna fu ostacolato dalla flotta cartaginese; celebrò quindi [...] trionfo. Dedicò a Roma un tempio alle Tempeste. Sul sarcofago di questo S. si legge l'iscrizione celebrativa, in parte a lettere dipinte, in parte (il vero e proprio elogio) a lettere incise. La prima parte è ritenuta generalmente più antica (la si ...
Leggi Tutto
Porta nelle mura aureliane a Roma fatta erigere da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo presso l’antica Porta Nomentana. Breccia di Porta P. Il tratto tra Porta P. e Porta Salaria fu, il 20 settembre [...] ’attacco principale durante le operazioni per l’occupazione di Roma da parte delle truppe italiane guidate dal generale R. più prossimi all’ampia breccia che nel frattempo era stata aperta nelle mura davano inizio all’entrata degli Italiani in Roma. ...
Leggi Tutto
Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] nomo omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007).
T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte . Fu a lungo contesa tra Tessali, Macedoni, Etoli, ed è ricordata durante la prima e seconda guerra di Roma contro la Macedonia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui Colli Albani. È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata [...] a Roma nel 338 a.C., divenne municipio. Nel Medioevo appartenne ai conti di Tuscolo, ai Malabranca, allo Stato pontificio, infine il parco), la chiesa dell’Assunta del Bernini. Dell’antica Aricia restano vestigia di un tempio di età sillana e delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (86 km2 con 11.087 ab. nel 2008).
L’antica Cora fu città latina nel territorio occupato poi dai Volsci. Fondata secondo la tradizione dai Latini, fu ostile a Roma. Divenne [...] municipio durante l’Impero. Conserva poderose mura in opera poligonale risalenti, nelle parti più antiche, fino al 5° sec. a.C., un tempio dorico tetrastilo (100 a.C.), su duplice terrazza, attribuito a Ercole. Dell’età medievale si conservano il ...
Leggi Tutto
(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ebbero la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] versante, era forse l’antica Empulum.
Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello (costruito dagli Orsini nel 14° sec.), ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da due persone. La d. spartana era tenuta dalle due dinastie degli Agiadi e degli Euripontidi. Incerta è l’origine di questo istituto: forse discende da una primitiva triarchia (i re [...] delle tre tribù doriche degli Illei, Dimani e Panfili) della quale un membro avrebbe, col tempo, perduto importanza.
Nell’anticaRoma la d. vigeva con il consolato; fu così chiamato da vari storici anche il sistema instaurato da Augusto nel 27 a.C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008).
È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.C.) gli alleati contro Roma la eressero capitale [...] con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante gastaldato dei Longobardi. Decaduta nel 10° sec., risorse nel Medioevo con la nuova denominazione di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,3 km2 con 1915 ab. nel 2008). Il centro è posto a 209 m s.l.m. su un colle tra il Tevere e il suo affluente Aia.
La città antica, l’umbra Ocris poi lat. Ocriclum e Ocriculum, [...] si alleò con Roma tra la fine del 4° e l’inizio del 3° sec. a.C.; municipio (90 a.C.), ebbe una certa floridezza in età imperiale. Importante area archeologica. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...