Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , con l’ambito tematico relativo alla madre Elena, incentrato sulla scoperta e sull’adorazione della croce di Cristo.
RomaAntica, un’antologia religiosa di vedute di Alò Giovannoli, 1615
Quanto la leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] -14; Zos., IV 8,4-5.
144 Introdotta, come ognun sapeva, da Costantino sul modello della Romaantica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo presso Costanzo II perché fosse reintegrata nella misura ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] . 129-221, in partic. 176-188, e, in connessione con il tema dell’identità romana, A. Giardina, Introduzione, in Romaantica, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 2000, pp. V-XXI, in partic. XV-XVI.
24 Sotto Domiziano gli italici erano ancora il 76%, ma ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] ., durante una riunione che deve affrontare la crisi del sistema politico creato da Diocleziano. Secondo una veneranda tradizione di Romaantica, le decisioni politiche si accompagnano qui al tentativo di propiziarsi il favore divino: «D(eo) S(oli) I ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Costantino dal Foro di Traiano, in Res Bene Gestae. Ricerche di storia urbana su Romaantica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di A. Leone, D. Palombi, S. Walker, Roma 2007, pp. 145-168.
14 Paneg. 10(4)5,4: «Obtutus hominum benignus receptas ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] all’imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Nella glossa greca si parla della disfatta della Romaantica contrapposta alla fioritura della Nuova Roma-Costantinopoli, mentre nella versione bulgara si legge: «invece la nostra nuova Città-degli-zar ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] la buona organizzazione e il buon ordine (kosmia et taxis13), seguendo l’esempio di quello che avrebbe prevalso nella Romaantica. All’interno dell’Impero, questa tranquillità è l’oggetto permanente della legge, riorganizzata senza indugio secondo la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , Un’area sacra alle pendici del Palatino, cit., pp. 74-75.
85 Particolarmente evidente nella ricostruzione di G. Lugli, Romaantica. Il centro monumentale, Roma 1946, tav. VII.
86 Cfr. Paneg. 9(12),18,1: «[…] tu nec falsum Romulum diu vivere nec ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] principe, detto «gloria della gente latina e culmine dei Bardi». Dall’altro appare una contrapposizione dura e netta tra la Romaantica, con i suoi splendori pagani, frutto delle rapine compiute in tutto il mondo, e la Salerno di Arechi, edificata da ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] interpreta la storia russa secondo un piano provvidenziale, che ha visto ‘cadere’ sia la prima sia la seconda Roma. La prima, la Romaantica, fra il IX e il X secolo aveva abbandonato la fede ortodossa, decadendo dalle sue prerogative, la seconda ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...