Storico statunitense (Clay Center, Kansas, 1876 - Oxford 1939) d'origine svedese; prof. di latino nella Johns Hopkins University dal 1919 alla morte; si ricordano le sue indagini sulla vita economica di [...] Romaantica. Diresse la pubblicazione (1933-40) di An economic survey of ancient Rome, di cui scrisse due volumi; e fu direttore dell'American Journal of Philology. ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che compare alla fine del 3° sec. nella Romaantica e continua in età bizantina. Secondo le varie epoche fu di bronzo, di bronzo argentato, di argento; il suo valore subì grandi oscillazioni. ...
Leggi Tutto
settenviro (o settemviro) Ciascuno dei magistrati o sacerdoti di Romaantica che, in numero di sette, erano investiti delle funzioni specificate a completamento del titolo: septemviri agris dividendis [...] assignandis; septemviri iudiciis exercendis ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Torino 1902 - Pregassona, Canton Ticino, 1998); prof. univ. dal 1936, insegnò nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1989). La sua copiosa produzione testimonia [...] di Augusto (1951); Plutarco e il V secolo (1955); La lotta politica nel mondo antico (1955; nuova ed. 1963); Isocrate (1959); L'ellenismo e l'ascesa di Roma (1969); L'impero romano (1973); La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare (1974 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] und Vespasian, Stoccarda 1921; B. W. Henderson, Five Roman Emperors, Cambridge 1927, pp. 1 segg.; 68 segg.; C. Barbagallo, Romaantica, II, Torino 1932, pp. 476-513; L. Homo, Le Haut-Empire (nella Histoire générale del Glotz), Parigi 1933, pp. 320 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] i ragguagli statistici ed economici, un certo senso della complessità dei fatti storici, l'esaltazione della grandezza mondana di Romaantica e della nuova potenza della sua Firenze, un certo senso di universalità per cui egli cerca di spaziare col ...
Leggi Tutto
FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] .
Originale e dotto investigatore della vita economica di Romaantica e del suo sviluppo edilizio contribuì anche, con saggi meno persuasivi, all'apprezzamento dei rapporti fra vita politica e letteraria in Roma. La sua opera segna un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
STEIN, Arthur
Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39).
Lo S. è stato [...] Praga 1931, e soprattutto Der römische Ritterstand, Monaco 1927, fondamentale ricerca di carattere sociale sul ceto equestre di Romaantica.
Bibl.: L. Vidman, Arthur Stein - Bibliographie, in Eunomia, II (1958), pp. 40-49; necrologio di V. E[hrenberg ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Romaantica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] e plebei e l'attribuzione della caduta dell'Impero specialmente allo spostamento della vita economica e commerciale del mondo antico dal bacino mediterraneo all'asse Reno-Danubio.
Opere principali: L'impôt de capitation sous le Bas-Empire, Chambéry ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , simbolo di fecondità e, in Atene, l’offerta di una mela cotogna alla sposa quando essa giungeva nella casa maritale.
Roma
Nell’anticaRoma il m. era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di essere marito e moglie. I ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...