esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] salde falangi di opliti, che divennero le formazioni militari tipiche dell'età classica. Dal punto di vista militare, la Romaantica del periodo monarchico aveva un'organizzazione assai simile a quella già descritta per la Grecia. Con la caduta della ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Impero Romano d’Occidente la città che ne era stata la capitale decadde rapidamente, ma il suo mito, il ricordo di ciò che Romaantica e il suo Impero erano stati sopravvissero a lungo. All’Urbe erano legati un’immagine di potenza e di grandezza e il ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...]
La nascita della leggenda
Le ambiguità nel racconto della fondazione di Romaantica – tra le quali il ruolo avuto dal gemello Remo – sono dovute da un lato all’antichità della vicenda, dall’altro alla volontà da parte di molte famiglie ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] degli imperatori adottivi segni l’apogeo dell’Impero Romano (Romaantica): dopo le grandi conquiste di Traiano, che portarono questi anni, nonostante il crescente attivismo dell’Impero partico, Roma non solo non subì invasioni o sconfitte in Oriente, ...
Leggi Tutto
arti
Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Romaantica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] si formarono in tutta Europa col rifiorire dell’economia cittadina. Furono in origine associazioni libere con fini confraternali oltre che economici, con una sede o una chiesa propria, e con regolamenti ...
Leggi Tutto
duoviro
Membro di un collegio di due magistrati o sacerdoti in Romaantica. In partic., i magistrati più alti delle colonie romane (sin dal 4° sec. a.C.); dal tempo di Cesare ebbero questo nome anche [...] i magistrati più elevati dei municipi – duoviro iure dicendo – eletti per un anno. Accanto a questo collegio, che aveva funzioni giurisdizionali, era il collegio, inferiore, dei duoviri aediles, con funzioni ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’anticaRoma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine del 1° sec. a.C., Augusto crisi. Fino alla seconda metà del 3° sec. d.C. Roma fu, dunque, retta da un princeps che, pur lasciando formalmente intatte ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Romaantica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] principato (➔), dall’affermazione dell’imperatore come monarca assoluto, dominus et deus, e unica fonte del diritto, derivò l’assetto che Roma si diede, per sopravvivere, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., dopo 50 anni di anarchia militare.
La ...
Leggi Tutto
religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] la specie del vino ed è permesso, a giudizio dell’ordinario del luogo, celebrare la Messa presso l’infermo. storia In Romaantica, l’insieme delle cose necessarie a una persona che si metteva in viaggio (denaro, cibarie, vesti ecc.) e, per estensione ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] sua molteplice attività letteraria ebbero successo soprattutto le rievocazioni romanzesche della Romaantica (Spartaco, 1874; Plautilla, 1878; La guerra sociale, 1884; Messalina, 1885; Publio Clodio, 1905) e medievale (Faustina, 1881; Benedetto IX, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...