L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] "amministrazione" eritrea.
Gli italiani ancora rimasti nella antica colonia costituiscono tuttora un elemento essenziale per la vita Unite, presentati al Parlamento italiano dal ministro Sforza, Roma 1949; B. Rivlin, The United Nations and the ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] la c. ha, da tempo, perso l'antica connotazione produttivistica, rispondendo ormai a necessità ludiche e 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ultime a sparire furono quelle su alcune abbazie prossime a Roma (Subiaco, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane molto la commenda al contratto di compagnia allora diffusissimo. L'antica commenda va con ciò scomparendo e diventando sempre più rara ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] commessi di libreria: questi si svolsero a Milano, Firenze, Roma e Napoli; i corsi di perfezionamento a Firenze; l'iniziativa l'origine delle degradazioni strutturali delle pelli nelle antiche legature. Studî e ricerche compiuti in tal senso ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] di Modena, e il granducato di Toscana. A Roma funzionava la Congregazione araldica capitolina, specialmente competente per di patrizio "per indicare il grado supremo di un'antica nobiltà municipale" ed eccezionalmente, solo a titolo di conferma ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] di distinzione tra contenzioso e penale.
Bibl.: M. Vallauri, Diritto e Scienza dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente, iii, Roma 1938, pp. 677-743; O. Botto, L'antico diritto indiano: fondamenti e metodi, in Letterature Comparate, 1981, pp. 23-37. ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] consorzio familiare, che nei primi tempi della storia di Roma si costituiva naturalmente fra i sui heredes alla morte dissenziente.
Il condominio giustinianeo non è né la societas antica, il consortium fratrum richiamato da Gaio, che restò per ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] l'estensione alla donna del diritto di voto, l'antica associazione "Pro suffragio femminile", fondata in Italia nel 1905 italiana laureate e docenti istituti superiori), fondata a Roma nel 1920 come sezione italiana della "International Federation ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] che è definito Tōrāh e che costituisce la più antica testimonianza non soltanto della religione ebraica, ma anche della Encicl. delle Religioni, II, Milano 1964; E. S. Artom, La nuova vita d'Israele, Roma 1966; I. Epstein, Il Giudaismo, Milano 1967. ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] l'aveva originata, cioè fin quando le relazioni di Roma con altri stati furono scarse, e determinate da operazioni invece che si potesse partecipare alla mancipatio, la forma più antica di vendita; partecipazione che includeva non solo la facoltà di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...