• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4754 risultati
Tutti i risultati [14229]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

De Pìsis, Filippo

Enciclopedia on line

De Pìsis, Filippo Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente [...] , guardate con garbata ironia. Vita e opere Di antica famiglia ferrarese ebbe educazione raffinata ed elegante. Laureato in Paesaggio, 1917, Milano, raccolta Mazzotta). Poco dopo a Roma incontrava Spadini ed egli era ancora così spregiudicato e poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – VENEZIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pìsis, Filippo (1)
Mostra Tutti

Acìlio Glabrióne, Manio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] , a parere di varî moderni, perché cristiano. Certo tali furono quei suoi familiari, il cui ipogeo sepolcrale, scoperto nel 1888-89, e che doveva essere riccamente decorato, costituisce uno dei nuclei più antichi del cimitero di Priscilla in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ANTICA ROMA – ANTIOCO III – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acìlio Glabrióne, Manio (2)
Mostra Tutti

Camillo, Marco Furio

Enciclopedia on line

Camillo, Marco Furio Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci [...] dai Romani fuggiaschi dopo la vittoria dei Galli, sarebbe comparso in Roma e, annullando le trattative di resa con la celebre frase " personalità di C., che fu chiamato il "secondo fondatore di Roma", è una delle più vive nella tradizione romana, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANLIO CAPITOLINO – LEGGI LICINIE-SESTIE – ANTICA ROMA – ETRUSCHI – FALERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

Abgar

Enciclopedia on line

Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] antica, secondo la quale egli, essendo ammalato, scrisse a Gesù chiedendogli di venire da lui e guarirlo. Gesù avrebbe ; alcune chiese europee, fra cui S. Silvestro in Capite a Roma, se ne dissero custodi, dopo il trasporto in Occidente. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE CRISTIANO – CRISTIANESIMO – OSROENE – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abgar (2)
Mostra Tutti

Calògero, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo [...] dialogo, 1962; Ideale del dialogo o ideale della scienza?, 1966, con U. Spirito). Importante anche la sua opera di storico della filosofia antica: I fondamenti della logica aristotelica (1927; 1968); Studi sull'eleatismo (1932); Storia della logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – ELEATISMO – FILOSOFIA – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calògero, Guido (4)
Mostra Tutti

Duro, Aldo

Enciclopedia on line

Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] nonché l'edizione italiana dell'opera di M. Bartoli, Das Dalmatische, apparsa nel 1906: Il dalmatico. Resti di un'antica lingua romanza parlata da Veglia a Ragusa e sua collocazione nella Romània appennino-balcanica, pubblicata nel 2000, pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – LINGUA ROMANZA – LESSICOGRAFO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duro, Aldo (1)
Mostra Tutti

Filodèmo

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio [...] suo maestro Zenone e polemizza con gli stoici a lui anteriori, ma ha il merito di informarci sulla filosofia antica in generale e specialmente su quella epicurea. I frammenti dell'opera Sulla poesia sono stati da alcuni interpretati come rivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GIULIO CESARE – EPICUREISMO – VARIO RUFO – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filodèmo (2)
Mostra Tutti

Pineschi, Igino

Enciclopedia on line

Pineschi, Igino. – Architetto italiano (n. Roma 1933). Laureatosi in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1959, docente dal 1971 di Disegno e rilievo, e di Progettazione architettonica [...] ) –, che ha interessato il completamento della cosiddetta Grande Escursione Appenninica e la ricostruzione del tratto umbro dell’antica via Flaminia; inoltre si è impegnato nella realizzazione di un itinerario trekking nelle province di Perugia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE ARNOLFE – VIA FLAMINIA – COLFIORITO – TREKKING – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pineschi, Igino (2)
Mostra Tutti

Stibbe, Conrad Michael

Enciclopedia on line

Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] (1977-90). Importante il suo contributo sulla storia di Sparta e sulla sua produzione ceramica; si è inoltre interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – NEDERLANDESE – METALLURGIA – AMSTERDAM – SATRICUM

Donadóni, Fabrizio Sergio

Enciclopedia on line

Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. di Roma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue [...] civiltà egiziana, 1940; L'arte egizia, 1955; Storia della letteratura egiziana antica, 1957. Nel 1964 dirige la missione archeologica in Egitto e in Sudan dell'univ. di Roma con scavi e ricerche a Tamit, Shēkh Abādeh (Antinoe), Asāsīf (Tebe), Sonki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – ABŪ SIMBEL – PALERMO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donadóni, Fabrizio Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 476
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali