• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4754 risultati
Tutti i risultati [14229]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

Passaròtti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Passaròtti, Bartolomeo Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino [...] Colonna); si dedicò anche al genere, alla natura morta (Macelleria, Pescheria, Allevatore di cani, Roma, Galleria nazionale d'arte antica, palazzo Barberini) e alla caricatura. A contatto con U. Aldrovandi, introdusse nelle sue opere elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PARMIGIANINO – CORREGGIO – BOLOGNA – VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passaròtti, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Ferrabino, Aldo

Enciclopedia on line

Ferrabino, Aldo Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere [...] Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942-1948; 2a ediz. 1959-60); Trilogia del Cristo (3 voll., 1946-1947). Altre opere cristologiche sono: Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ARATO DI SICIONE – IMPERO ATENIESE – DANTE ALIGHIERI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrabino, Aldo (3)
Mostra Tutti

Butinóne, Bernardino

Enciclopedia on line

Butinóne, Bernardino Pittore lombardo di Treviglio (notizie dal 1484 al 1507). Nel 1484 era già a capo di una fiorente bottega a Milano; dello stesso anno è un trittico, datato e firmato, ora a Brera. Nel 1485 veniva commesso, [...] profondo, sottolineato da ombre nerastre, per un senso prezioso della materia, che gli derivano dallo studio dei ferraresi e del Mantegna (Madonna col Bambino, Milano, Brera e coll. Gallarati Scotti; Crocefissione, Roma, Galleria naz. d'arte antica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butinóne, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Falconétto, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Falconétto, Giovanni Maria Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] il suo interesse per il rapporto fra architettura e decorazione dipinta, interpretando con inesauribile inventiva il repertorio antico, specialmente delle grottesche, che sottolineano il tema delle sue architetture. Sono da ricordare: le porte S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – LUVIGLIANO – MANTOVA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconétto, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Becatti, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Siena 1912 - Roma 1973), già funzionario nelle soprintendenze (1938-1954), poi prof. di archeologia nelle univ. di Firenze (1954) e di Roma (1964). Collaborò alla pubblicazione dei [...] marine (1971); L'arte dell'età classica (1971). È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e condirettore (con R. Bianchi Bandinelli) e poi direttore dell'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale. Socio nazionale dei Lincei (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – OSTIA – NINFE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becatti, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Basile, Ernesto

Enciclopedia on line

Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo [...] la casa Ducrot di Palermo; arredamento del Caffè Faraglia a Roma, 1901, distrutto). Tra i suoi scritti: Architettura. Dei suoi (1882, pubblicato nel 1981); Curvatura delle linee nell'architettura antica (1884, in coll. con il padre); Le sculture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO SERPOTTA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Ansaldo, Andrea

Enciclopedia on line

Ansaldo, Andrea Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] Ligustica, il Battesimo dei Re Magi nell'oratorio delle Cinque Piaghe a Genova; la Fuga in Egitto della Gall. naz. d'arte antica di Roma. Dell'A., uno dei più notevoli artisti genovesi del primo '600, furono allievi, tra gli altri, O. de Ferrari e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAN DYCK – RE MAGI – EGITTO – GENOVA – VOLTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo, Andrea (2)
Mostra Tutti

Labò, Mario

Enciclopedia on line

Labò, Mario Architetto italiano (Genova 1884 - ivi 1961). In contatto con A. Rigotti e L. Bistolfi, con il quale collaborò alla realizzazione della tomba Toscanini nel Cimitero Maggiore di Milano (1911) e del monumento [...] applicata, scrisse anche importanti saggi sull'arte genovese antica e sull'architettura moderna. Progettò il monumento alle (n. 1914), anch'egli architetto, partigiano, fu fucilato dai Tedeschi il 7 marzo 1944 a Roma; medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GENOVA – ROMA – MIAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labò, Mario (3)
Mostra Tutti

Còleman, Enrico

Enciclopedia on line

Còleman, Enrico Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a M. Fortuny. Tra le numerose opere conservate a Roma: Via Appia antica (1909, Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, interessante testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA APPIA ANTICA – ACQUERELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còleman, Enrico (2)
Mostra Tutti

Tarquìnio il Superbo

Enciclopedia on line

Tarquìnio il Superbo Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; [...] Lazio, mantenne il primato sugli Etruschi e sugli Equi, abbellì Roma (tra l'altro, portando a termine la costruzione del moglie di Collatino. I tentativi fatti da T. per rientrare in Roma (per mezzo di una congiura, con le armi dei Tarquiniesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTODEMO DI CUMA – TARQUINIO PRISCO – SERVIO TULLIO – COLLATINO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquìnio il Superbo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 476
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali