Metelli
In Romaantica, il ramo più importante della gens Cecilia. Il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter, console nel 284 a.C. Già nel sec. 3° a.C. i M. raggiunsero grande [...] potenza, come poté constatare il poeta Nevio quando osò attaccarli col famoso saturnio: fato Metelli Romae fiunt consules, al quale i M. risposero con l’altro saturnio: dabunt malum Metelli Naevio poetae, mantenendo la promessa col contribuire a ...
Leggi Tutto
Letterato (Pergola 1672 - Roma 1759). Ecclesiastico, fu autore di Rime sacre, di Rime a Maria (1725), d'una "boschereccia sacra", la Sulamitide (1731), a imitazione del Pastor fido, di un'opera sull'architettura [...] (I tre ordini d'architettura ... presi dalle fabbriche più celebri dell'anticaRoma, 1744) e di uno scritto sulle Quattro parti del mondo (1756). ...
Leggi Tutto
Storico dell'anticaRoma (Bedford 1903 - Londra 1983), dapprima (1935-59) reader, poi professore di storia antica al King's College di Londra (1959-70). Tra i suoi volumi, più volte riediti: Scipio and [...] the second Punic war (1930); History of the Roman world from 753 to 146 B.C. (1935); From the Gracchi to Nero (1953; quest'opera, assieme alla precedente, è stata tradotta in italiano, 1983); The Etruscan ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] con due produzioni di genere storico ambientate nell'anticaRoma, Brutus e Agrippina, dove, per la S. Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal romanzo al set, Bari 1988, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’anticaRoma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] d’oro) di Lucio Apuleio, vissuto nel 2° secolo d.C., l’unico ‘romanzo’ della letteratura latina. In realtà, gli antichi non avevano un termine che corrispondesse al nostro romanzo; esisteva comunque una tradizione di opere, tutte in lingua greca, di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] 1960).
Ancora nel 1960 illustrò per il numero di agosto di Sports illustrated uno scritto di R. Graves sui giochi nell'anticaRoma, The gaudy games of Rome, e nell'autunno inoltrato espose in una collettiva, "Eight Young Europeans", itinerante tra la ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] scelse di accostarsi al monumento storico preesistente, in tal modo integrato nel nuovo edificio, reinterpretando lo stile dell’anticaRoma. Si tratta in questo caso di un intervento tipico nella storia delle stratificazioni della Capitale: il Tempio ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] rimasto alcun segno". Nel corso del primo libro, il motivo del permanere, su cui è costruita l'idea che Romaantica rappresenti un modello effettivo di perfezione politica, riesce nel complesso a mantenersi dominante. Nel libro successivo, invece, il ...
Leggi Tutto
Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, [...] l'aspetto geografico e la formazione storica dell'Italia; la Roma instaurata, in cui tentò di ricostruire la topografia di Romaantica, importante per notizie relative all'arte; la Roma triumphans, in cui trattò delle istituzioni e costumi romani ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di [...] Ginevra, dove insegnò storia della Rivoluzione francese e storia contemporanea. Altre opere: La ruine de la civilisation antique (1921); Romaantica, in collab. con C. Barbagallo (3 voll., 1921-22); Le donne dei Cesari (1925); romanzi storici (Le due ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...