DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , pp. 12 s., 34, 93, 159; A. Martinetti-R. Sidone, Della sacrosanta basilica di S. Pietro in Vaticano, II, Roma 1750, p. 132; Romaantica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52, 172 s., 178 s., 341, 542; II, pp. 60, 271 s., 442, 530, 623, 626; P. Rossini ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , Descriz. delle pitture di S. Pietro di Perugia, Perugia 1792, p. XXVIII; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Romaantica e moderna, Roma 1816, pp. 163, 221, 255, 314, 447, 598; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica ... di Perugia, Perugia 1822 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] condotti con costante utilizzazione di dati storico-archeologici: Varietà etniche e idiomatiche in Romaantica, in Atti del I Congresso naz. di studi romani, Roma 1929, II, pp. 396-414; Saggi ermeneutici umbri, in Archivio glottologico italiano, XXV ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] " di Vitruvio nella traduzione inedita di F. C. …, a cura di V. Fontana-F. Morachiello, Ravenna 1975; P. N. Pagliara, La Romaantica di F. C. Note sulla cultura antiquaria e architettonica, in Psicon, III (1976), 8-9, pp. 65-87; I. Mazzini, Manente ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e Virginia (ibid. 1903), e da Orazio (ibid. 1905), che furono poi ristampate unitamente ad altre col titolo Icanti di Romaantica. Versione di A. Ferraioli, nuova edizione (ibid. 1918).
Il F. era sempre stato di salute cagionevole, e negli ultimi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Yorktown: convinto della loro imminente vittoria finale, vedeva nello Stato nascente i tratti caratteristici di Romaantica (spirito guerriero, costanza, violenza con i confinanti) pronosticando una futura espansione imperialistica verso le colonie ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] della libertà e dell’incivilimento, stava nella parte conclusiva del Saggio l’immagine dell’imperialismo e del militarismo di Romaantica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle ricchezze era la guerra (p. 54). Sotto accusa non era soltanto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Quattrocento in Italy, in Journal of the Society of architectural historians, XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Romaantica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1719 ad a. 1741, c. 26; J. A. Furietti, De Musivis, Roma 1752, p. 109; F. Titi, Descriz. delle pitture,sculture e architetture..., Roma 1763, p. 19; Romaantica e moderna... (ed. N. Roisecco), Roma 1765, I, p. 68; P. Zani, Enc. metodica…, I, 6, Parma ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 1979, pp. 387, 577 n. 631 Romaantica e mod., II, Roma 1750, p. 266; F. Nerini, De templo et cenobio Sanctorum Bonifaciiet Alexii, Romae 1752, pp. IV s., 57 s., 60; G. Vasi, Delle magnificenze di Romaantica e moderna, IV, Roma 1754, p. 21, VII, ibid ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...