Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , 4 voll., Milano 1935-1949 (2a ed., del I vol., 1958); I. Scaturro, Storia di Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni, Fasti ellenistici e romani (323-31 a. C.), in Kòkalos ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Recueil des monnaies grecques d'Asie Mineure, voll. i-iv, Paris 1904-12; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-36; F. Winter, Kunstgeschichte in Bildern, neue Bearbeitung, I. Das Altertum, Leipzig 1912 55.
Principali pubblicazioni in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] completo del suo fiore, mentre l'intradosso accoglie una lunga foglia ricurva, ulteriore citazione di soluzioni decorative dell'anticaRoma (Baracchini, 1992d). In alternativa alla foglia compare talora la protome umana, che si trova anche alla fine ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Abteilung, 21 (1906), pp. 332-386; F. Ghedini, Il carro dei Musei Capitolini: epos e mito nella società tardo antica, Roma 2009 (Antenor. Quaderni, 13).
17 J.W. Salomonson, Late-Roman Earthenware with Relief Decoration Found in Northern-Africa and ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1871; Dell'oreficeria italiana (discorso, che riproduce in parte il primo opuscolo Dell'oreficeria antica), Roma 1872, ristampato a Roma nel 1920dal figlio Alfredo, con aggiunte nel testo (è dedicato a "Michelangelo Caetani, caro e venerato Maestro ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ricorrente della narrazione sugli imperatori romani; si può anzi affermare che per molti autori arabi la storia dell’anticaRoma acquisti senso solo quando essa entra in contatto con le due grandi religioni monoteiste. Appare, infatti, evidente come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 4° sec. d.C., si rese necessario emanare, sia pure inutilmente, leggi per la protezione, specialmente a Roma, delle costruzioni più antiche.
Non erano stati ancora percepiti i principi del restauro. Anche il Rinascimento non conobbe il ‘restauro’ e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'anticaRoma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ), che ha arricchito la ricerca di Hauber (1916) e ha tracciato un percorso di queste immagini che si snoda dall'anticaRoma, alla Spagna (con Isidoro di Siviglia), a Montecassino (attraverso i codici di Rabano Mauro), al campanile di Firenze e poi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] strumento che hanno scolpito l'immagine di Cristo.Va notato peraltro che, a differenza di quanto accadeva in genere nell'anticaRoma, a Bisanzio la pratica artistica non era considerata disdicevole, tanto che l'abilità nelle arti figura a volte tra ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...