Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] arti, LXVIII, 1954-55. Inoltre tra le opere di carattere generale si ricorda: E. Strong, L'arte in Romaantica, Bergamo 1929, p. 248 s.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 144 s.; W. Technau, Die Kunst d. Römer, Berlino 1940, pp. 87 ss., 91 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] . 1, 2; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture ed architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, I, pp. 74, 77, 205, 247, 273, 322, 366; N. Roisecco, Romaantica e moderna ..., Roma 1765, I, pp. 188, 415, 453, 457; II, pp. 252, 276, 387, 504 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] p. 2; F. Titi, Descriz. d. pitt., sculture e architetture..., Roma 1763, pp. 7, 9 s., 171; I. A. Furietti, De Musivis. Romae 1752, pp. 107 ss.; Romaantica e moderna..., Roma 1765, I, pp. 52, 54; II, p. 218; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] . Napoli, Museo Naz.: V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano 1928, tavv. 45-46. Roma, Foro Romano: p. di Giuturna: G. Lugli, Romaantica, Roma 1946, pp. 183-184. P. Scribonianum: id., ibid., pp. 91-92; E. Welin, Studien zur Topographie ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] di S. Pietro, nutrita quindi sugli esempi raffaelleschi e dei Serlio e infine nobilitata tramite citazioni da architetture della Romaantica. A evidente che i tre fratelli dovettero costituire un'impresa familiare, nella quale doveva emergere il più ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] che cominciava allora ad affermarsi in Europa.
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1750, pp. 210, 213, 316, 550, 581; F. Fasolo, Del Borrominismo a Roma, I, C. D., in Quad. dell'Istituto di storia dell'archit., 1953 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , p. 2) e, di fronte, una Morte di s. Giuseppe firmata e datata 1754. G. Roisecco nella Descrizione di Romaantica e moderna (Roma 1750, I, p. 623) cita nella chiesa di S. Giovanni in Ayno, oggi sconsacrata, un S. Giovanni Evangelista non reperibile ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] 232); pare invece che la città ne fosse esclusa: (C.I.L., ix, 2165; cfr. E. Pais, Storia della colonizzazione di Romaantica, vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium (C.I.L., x, 1572-1573) ed apparteneva alla tribù Falerna (G ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] al foro Traiano nell’ottobre del 1739, fu dirottata su Michel-Ange Slodtz (Agresti, 2011).
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 17502, I, pp. 504, 553, II, pp. 253, 341, 441, 449; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] gemme e cammei dal ristabilimento dell'arte sin a' giorni nostri" non fu mai scritto, come non furono scritti la Descrizione di Romaantica, la Vita di Giulio Cesare e un De notis Graecorum, di cui dà notizia il Mazzuchelli come di opere in progetto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...