MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] medievale.
Bibl.: J. Weiss, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2408-11. M. di Augusto: G. Lugli, Monumenti di Romaantica, III, Roma 1938, pp. 194-211. M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , il primo dei quali si era dedicato allo studio degli stili architettonici e delle tecniche costruttive della Romaantica, mentre il secondo si proponeva di interpretare in maniera creativa gli stilemi classici, privilegiando, in questa operazione ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] , Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730), ediz. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, ad Indicem; Romaantica e moderna, Roma 1745, I, p. 176, II, pp. 19, 67, 152;F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] in Not. Scavi, 1941, p. 371 ss. Foro di Ostia: G. Calza, Ostia, Roma 1928, p. 158 ss.; Scavi di Ostia, I, Top. gen., Roma 1953, fig. 19, p. 71 ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Romaantica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] contemporaneità che non stridono con il prestigioso intorno. Il rapporto con il contesto, e in particolare con l'architettura di Romaantica, è un tema che ha condizionato l'intera vita professionale del G., già dal progetto di tesi di laurea per ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , dell'origine e delle varie specie di mosaici, della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Romaantica al secolo XVIII. Dotato di sincero spirito religioso, il F. faceva uso caritativo delle sue rendite, abbastanza ricche da quando ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] invece irreperibile l'Angelo scolpito per la basilica di S. Maria degli Angeli, documentato dalle fonti contemporanee (Romaantica e moderna) e testimoniato in loco fino al 1970 (Buchowiecki).
Dai documenti conservati all'Archivio del Vicariato ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] per i fregi della sala da pranzo eseguiti dall'ungherese S. Talbor (per i bozzetti delle pitture murali con Vedute di Romaantica del salone dei ricevimenti, cfr. Malni Pascoletti, 1977, p. 98 n. 153); la decorazione e l'arredamento del Circolo degli ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] comunque la parte preponderante, furono integrate con vedute di altri incisori.
Nel suo intento di ricostruire l'immagine della Romaantica, il L. elaborò un linguaggio semplice ed essenziale, ispirato in parte a modelli di artisti come P. Ligorio, A ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] . 17; C. Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Città di Castello 1986, p. 198; N. Pirazzoli, Luigi Rossini 1790-1857: Romaantica restaurata, Ravenna 1990, pp. 85, 109; R. Carloni, Francesco Antonio Franzoni tra virtuosismo tecnico e restauro integrativo, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...