LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] stessa ed è stato attribuito allo Pseudo-Bramantino; oggi è esposto nella Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini a Roma. Analogo il caso della tela di S. Pietro a Carpineto, raffigurante San Francesco in meditazione, che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La fine del classico, Venezia 1987).
F. Ferrarotti, Cinque scenari per il 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova condizione, in Urbanistica, 1985, 81, pp. l'animazione forniscono la risposta a un'esigenza antica del disegno di p., vale a dire la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il centro direzionale oggi ancora polarizzato nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con il un nuovo sistema cittadino. Anche il problema di Roma è stato visto recentemente attraverso un nuovo organismo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , Milano 1989.
Rosaneto: A. G. Segre, I. Biddittu, M. Piperno, Rosaneto, in Catalogo della Mostra I più antichi abitanti d'Europa, Roma 1984, pp. 151-54. Casella di Maida: P. Gambassini, A. M. Ronchitelli, in Archivio Tipologia analitica, 9 (1981 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] esigenze di recupero e di restauro di edifici antichi, sia per le nuove tecniche che ne consentono industriale, disegno, in questa Appendice.
Bibl.: L. Grassi, Storia del disegno, Roma 1947; B. Zevi, Saper vedere l'architettura, Torino 1948; AA. VV., ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] realizzata in tutto e per tutto identica all'antica, si è dimostrata atta a sopportare egregiamente sul Reno a Coblenza: a più luci di cui la massima di m 114,00; p. sul Tevere a Roma: a più luci di cui la massima di m 100,00; p. a Cuba: a più luci di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] tema gli stimoli maggiori per esaltare il senso dell'antico nelle ragioni del nuovo.
Una ripresa culturale tuttavia manifesta 'esodo della popolazione del centro insulare di Venezia, vol. I, Roma 1973; W. Dorigo, Una legge contro Venezia, ivi 1973; ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] venute dai tentativi di revival, e cioè proprio di ritorno ad antiche o vecchie forme. Nella ricerca dei modelli meno o non mai u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] r. importantissimo della grande Madonna della Clemenza di Santa Maria in Trastevere, forse l'icona più antica esistente, e non solo a Roma. L'attività dell'istituto si è largamente riflessa nel territorio italiano suscitando il potenziamento di vari ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] i luoghi dei danni aerei maggiori.
Il centro storico di più antica stratificazione, vale a dire la città quadrata d'impianto romano, al P.T. Napoli (e poi dalla ricostruzione di via Roma), non subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel forte processo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...