Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] in proposito poggiano su una base culturale molto più antica, si può affermare che le nozioni più caratterizzanti maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an idea, New York ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ); (ii, 1, 446 Niese).
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma 1934, p. 211. Per gli Assiri: B. Meissner, Babylonien und Assyrien, Heidelberg 1920, I, p ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , 1983). Gli affreschi giovannei in S. Maria Antiqua a Roma più che i mosaici dell'oratorio in S. Pietro condividerebbero che le pitture di C. sono "ancora e non di nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della conquista bizantina, vale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] l'architettura civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi di strutture di mattoni crudi, databili alla metà del III millennio a.C . Negli ultimi decenni del I sec. a.C. Roma impose concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] orchestra era di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. G., xi, 2, 203 A 79; Aristot., I sec. a. C. segnano l'inizio della serie dei t. stabili in Roma. Quello di Pompeo, del 55 a. C. secondo Plutarco (Pomp., 42) ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] l'arte o. ebbe con la Lombardia e anche con Roma.Numerosi erano gli ateliers nei quali si elaboravano modi compositivi Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, pp. 10 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ., pp. 463-97; D. Theochares, Neolithic Greece, Athens 1973; A.M. Radmilli, Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1974; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980; J. Guilaine, La France d'avant la ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] i secoli XV e XVI.
Pare evidente che quest'ultimo e più grande sforzo dell'architettura domestica dell'antichità fosse tipico per Roma e dintorni, mentre nel mondo ellenistico e nelle province dell'O vivevano altre tradizioni, sia greche, sia (come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della documentazione, che può non aver evidenziato eventuali fasi più antiche (così, ad es., a Brescia e a Lione), o già in età costantiniana le fonti segnalano la costruzione a Roma di un battistero in connessione con il santuario martiriale, quello ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] altri elementi di sfondo sono aggiunti in pittura.
Bibl.: J. H. Cabott, Stucchi figurati esistenti in un antico sepolcro fuori dalle mura di Roma, Roma 1795; G. Minervini, Notizia di alcune tombe puteolane con figure a s. per ornamento, in Bull. Arch ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...