Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] modernizzazione del paese, o Johannesburg - dalle antiche tradizioni industriali, uniche nel continente africano - quest'ultima e a Francoforte, "città globale direzionale completa"; Roma, nonostante la sua valenza di 'città direzionale pura', si ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] trasparente (selenite) sostenuti da complessi graticci di malta a disegni geometrici (Roma, Santa Sabina) od altre chiusure di alabastro sottilissimo (Ravenna). Scrittori antichi come Prudenzio e Sidonio Apollinare parlano già di vetrate ma dovettero ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] urbanizzata secondo il principio del massimo rispetto della città antica, nell'intento di costruire una ''espansione modello'' . Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato di Roma che, dopo un'elaborazione di un quarto di secolo, si ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] (1954). Elaborò piani paesaggistici per il Monte Faito (1941), per il comprensorio dell'Appia Antica a Roma (1953) e per quello di Cortina d'Ampezzo (1953). Fu autore dei piani intercomunali di Bolzano (1963-66), Catania (1963-65) e Monfalcone (1971 ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] della cementeria situata a sud della città antica hanno provocato diverse campagne di scavo Guida agli scavi. Introduzione alla storia di una città coloniale d'Occidente, Roma 1983; Cl. Bérard, Urbanisation à Mégara Nisaea et urbanisme à Mégara ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di una nuova disciplina architettonica fondata sulla più antica tradizione del giardino e a esercitare per primo e giardino pensile per il Museo di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma (1974-79), con L. Cosenza; i parchi ricreativi di Medina, Ṭā ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] F. De Roberto, Catania (serie Italia artistica), Bergamo 1907; V. Zimmermann, Sizilien (Guide regionali illustrate), Roma 1912; A. Melani, Architettura italiana antica e moderna, Milano, pp. 830, 831; M. S. Briggs, Barock-Architektur, Berlino 1914, p ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] Medici a Roma, dove studiò l'architettura antica. Tornato in Francia fu nominato membro della commissione dei monumenti storici (1849). Nel 1845 restaurò e ampliò l'antica abbazia di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , Jerusalem 1992; P. Matthiae, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996; Id ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] contigue alle chiese.
Bibliografia
A. Grabar, Martyrium, Paris 1946; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani di Roma, Bologna 1966; Id., Archeologia Cristiana, Bari 1980²; R. Chapmann - I. Kinnes - K. Randsborg (edd.), The ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...