Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dalle coperte da un'intelaiatura di legno che si chiamava prete.
La casa in Europa
Come erano fatte le case nella Romaantica? Come erano riscaldate le abitazioni nel Medioevo? E perché un tempo la cucina era sempre posta al piano più alto della ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Romaantica, in Enc. Class., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Romaantica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] medievali del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", 18, 1909, pp. 527-539; Id., Cento vedute di Romaantica, Firenze 1911, nrr. IV, XIII; Id., Il Chartularium del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", 21, 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] in Not. Scavi, 1941, p. 371 ss. Foro di Ostia: G. Calza, Ostia, Roma 1928, p. 158 ss.; Scavi di Ostia, I, Top. gen., Roma 1953, fig. 19, p. 71 ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Romaantica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi in Via delle Abbondanza, Roma 1953, p. 437 ss. C. di Reims: P. M. Roma (Palatino): O. Marucchi, Le forum romain et le Palatin, Parigi-Roma 1925; p. 354-55; G. Lugli, Romaantica, Il centro monumentale, Roma ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] in Italia, si hanno i primi sintomi di una rinascita dell’antico concetto di v., specie in Toscana, dove la v. è residenza e ancora la v. Garzoni a Collodi, 17° sec., con superbo giardino).
A Roma (fig. B) e nel Lazio la v. è creazione più tarda e ha ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] all'8° secolo a.C. La versione etrusca di questo modello tipicamente 'orientale' si ritrova, con alcune varianti, nell'anticaRoma. L'atrium diventa l'elemento centrale della domus romana. Quando è cinto da un colonnato, prende il nome di peristylium ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'anticaRoma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] Pola (in Dalmazia), Arles e Nîmes (in Francia), el-Jam (in Tunisia).
La tipologia degli spettacoli
Nell'anticaRoma gli spettacoli che avevano luogo nell'anfiteatro duravano dall'alba al tramonto: gli spettatori, quindi, trascorrevano parecchie ore ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] completo del suo fiore, mentre l'intradosso accoglie una lunga foglia ricurva, ulteriore citazione di soluzioni decorative dell'anticaRoma (Baracchini, 1992d). In alternativa alla foglia compare talora la protome umana, che si trova anche alla fine ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'anticaRoma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...