• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1737 risultati
Tutti i risultati [14225]
Archeologia [1737]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Maiuri, in Not. scavi, 1951, p. 225 ss. B. di Roma; E. De Ruggiero, Foro Romano, 1913, p. 389 ss.; G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, passim; id., Monumenti antichi di Roma e Sub., III, 1938 e Suppl., 1940; G. Carettoni, in Not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Roma antica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Roma antica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim. 3. Per i n. in generale: P. Monceaux, in Dict. Ant., IV, cc ... Leggi Tutto

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ). Nel moto di innovazione dei tempi di Carlo Magno una nuova unità interna sostituì una pluralità eterogenea, appellandosi alla Roma antica cristiana e alla Chiesa (Messerer, 1973). Il richiamo a quel periodo non avvenne sicuramente per amore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Dict. of Ancient Rome, Londra 1929, s. v. circus; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, Roma 1930 e successivi, passim; id., Roma antica, Il centro monumentale, Roma 1946, passim. SICILIA Catana (Catania): cfr. A. Holm, Gesch. Siciliens in Altertum ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M. Lugano, Florentiae 1901, p. XLII; Ch. Hülsen, La Roma antica di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] [1886], pp. 27-41, 79 s.; XVI [1888], pp. 127-137, 159-166). L'insistenza sul tema della distruzione di Roma antica che caratterizzò l'impostazione di questi interventi e di diversi studi (in particolare The destruction of ancient Rome, London-New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . B. Platner-Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929, pp. 147, 327, 441; G. Lugli, Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946, pp. 8, 29, 212 s., 445. Sull'Ara Martis del Campo Marzio: F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] I sec. d. C., poi va lentamente declinando; tali iscrizioni hanno grande importanza per lo studio topografico di Roma antica (nelle province esse sono rare, limitate generalmente alle condutture pubbliche), ma una quantità enorme di fistulae è andata ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Urbis: A.M.Colini, Scoperta e vicende dei frammenti della pianta, in G. Carettoni et al., La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, pp. 25-37. L. Piastra, Lo studio ricostruttivo dei frammenti della Forma Urbis in un manoscritto di F. Bianchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, in Enc. Class., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali