Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . e ristampe, 1944; G. Rodenwaldt, Kunst der Antike, in Propyläen-Kunstgeschichte, III, Berlino, 2a ed., 1927; E. Strong, L'arte di Romaantica, Bergamo 1929; L. Curtius, Geist. d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1984, pp. 187-207; E. Prina Ricotti, L'arte del convito nella Romaantica, Roma 1984; L'alimentazione nel mondo antico. I Romani. Età imperiale (Catalogo della mostra), Roma 1987; O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo edens: regimi, miti e pratiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il contesto che lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Romaantica, il cui mancato compimento ‒ per la morte precoce, nel 1520, di Raffaello che ne doveva essere il curatore ‒ suscitò ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Rend. Pont. Acc., XVIII, 1941-42, p. 191 ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Romaantica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici erariali, n. s., I, 1946; A. Boethius, Roman and Greek Town Architecture ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . 5-6; G. Lugli, in Analele Accademiei Române, 1943-44; S. Ferri, in Capitolium, 1940, p. 838 s.; G. Lugli, RomaAntica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 286 s.; A. Degrassi, in Rend. Pont. Acc., XII, 1946-1947, p. 167 s.; R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di pietre da taglio, da rivestimento ecc., a servirsi di centri produttivi anche abbastanza discosti dalle zone d'impiego. Così a Romaantica, dove, come vedremo, tra le pietre da taglio più usate, si ebbero il travertino di Tivoli (km 18 circa) ed ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] norma, e finalmente ripresa nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua adesione alla Romaantica e la instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9; Iamblichus, De ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] carrières antiques en Haute-Egypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, I marmi di Romaantica, in Atti I Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio, Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] definizione delle domande a cui si vuole rispondere.
Bibliografia
R. Lanciani, Segni di terremoti negli edifizi di Romaantica, in BCom, 45 (1918), pp. 1-28; A. Sieberg, Untersuchungen über Erdbeben und Bruchschollenbau im östlichen Mittelmeergebiet ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] 'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni, la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Romaantica dove per decenni gli scavi erano proseguiti secondo la pratica dello sterro, senza alcun rispetto né per le stratificazioni di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...