Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , in provincia di Latina) e sienite (dal nome dell’antica città egiziana di Siene, oggi Assuan). Il secondo aspetto caratteristico pietre di decorazione formata e posseduta in Roma dall’avvocato Faustino Corsi, Roma, «Da’ torchi del Salviucci», 1825. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . La sua filmografia è sterminata: ricordiamo almeno Guardie e ladri (1951), Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] solito Fanfani, anche Ingrao, che a lui coesiste in pacifica convivenza. Ma allora, dove andiamo a finire? Mario Monicelli (Roma 1915 - 2010) esordì come regista col cortometraggio Il cuore rivelatore (1934), tratto da un racconto di Edgar Allan Poe ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 – Fregene, Roma, 1995) si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed esordisce come documentarista e assistente di Luigi Zampa. Nel 1959 dirige L ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] teoremi di Talete (dal nome del filosofo, astronomo e matematico greco antico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1955-19611, 12 voll. ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...