CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] I, London 1730, p. 206; G. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Romaantica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, pp. 441, 442; G. P. Chattard, Nuova descr. del Vaticano, I ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Indicem. Per le condizioni di archeologia, filologia classica e storia antica, nelle quali operò il D. fra 1915 e 1945, si veda G. Bandelli, Le letture mirate, in Lo spazio letterario di Romaantica, a cura di G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina, IV ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ., pp. 63-65; O. Pancirolo-F. Posterla-G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, Roma 1725, passim;L.Pascoli, Vite dei pittori, I, Roma 1730, pp. 129-134; G. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1750, passim;A. J. Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , s.d. [ma 1691-1695], tav. 38; G. Roisecco, Romaantica e moderna, o sia nuova descrizione di tutti gl’edificj antichi, e moderni, tanto sacri quanto profani, della città di Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 1723, pp. 19-21; L. Pascoli, Vite de' Pittori, scultori, architetti moderni in Roma, II, Roma 1736, p. 338; G. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1750, I, pp. 66, 149, 189, 323, 438, 477; II, pp. 168, 173, 446; F. Titi, Guida per il passeggere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] del Vaticano 1995, pp. 120 s.; F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma. Scritte… nell'anno 1594, in Romaantica, a cura di F. Nardini, Roma 1704, n. 52; M. Missirini, Memorie della Romana Accademia di S ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del mondo furono denominate in suo onore.
Opere: Sulle vicende dell’interno diritto pubblico di Romaantica …, ibid. 1842; Quadro politico d’antica istoria …, in Giornale del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] senza letame animale. Primo esperimento eseguito nel castello di Barbana nell’Istria, Padova 1842; Degli acquedotti di Romaantica e moderna delle provincie e delle colonie dell’Istria e particolarmente dell’arco acquedotto romano di Trieste, Venezia ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] romanesca a Guido Baccelli, nata a margine di un dialogo in osteria sulla grandezza di Romaantica e stampata dalla tipografia di Cerroni e Solaro (Roma 1887), Zanazzo si dedicò a comporre alcuni versi d’occasione: fra questi la Poesia romanesca ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] gli costò qualche punizione, e per le idee patriottiche, espresse durante le passeggiate con i compagni al cospetto delle rovine di Romaantica. Fu, questo, solo il preludio alla maggiore azione che si sarebbe compiuta di lì a poco. Nel marzo 1848 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...