JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] alla presente politica crisi di Spagna, Norwich). Nel 1844 diede alle stampe una traduzione da Th.B. Macaulay (Canti di Romaantica, tradotti da S. P. Janer Nardini, ibid.).
Appassionato di arte e di letteratura, era dotato di un'ottima conoscenza ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] alla stamperia romana di Andrea Fei la prima parte di un ampio lavoro erudito di sua mano, il Ritratto di Romaantica.
Dedicato al giovane principe milanese Ercole Trivulzio, che si sarebbe dovuto trasferire nella città dei papi in seguito alla ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] . Napoli, Museo Naz.: V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano 1928, tavv. 45-46. Roma, Foro Romano: p. di Giuturna: G. Lugli, Romaantica, Roma 1946, pp. 183-184. P. Scribonianum: id., ibid., pp. 91-92; E. Welin, Studien zur Topographie ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] tragico non solo degli Italiani, ma più in generale dei popoli latini, eredi della vis comica della Romaantica (contrapposti, naturalmente, ai popoli germanici, più portati al tragico). La vistosa discutibilità dell'ipotesi è parzialmente compensata ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] 2004, p. 55), nell’ambito della quale si occupò soprattutto delle sezioni su Romaantica e medievale, contribuendo, con vari saggi all’interno del volume Mostra della città di Roma (Roma 1884), a gettare luce sulle arti cosiddette minori e su aspetti ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] pittorica di questa piccola tela non si ritroverà più nella successiva produzione dell’artista. L’edizione del 1765 della Romaantica e moderna non registra alcuna nuova opera pubblica del M., ed è stato ipotizzato che in questi anni il pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] dello strumento (fidibus canere, lett. “cantare attraverso la cetra, quindi suonare la cetra”).
Musica e spettacolo nella Romaantica
A Roma l’interazione tra le arti assume caratteristiche più spettacolari che in Grecia: come viene approfondito dal ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] di S. Pietro, nutrita quindi sugli esempi raffaelleschi e dei Serlio e infine nobilitata tramite citazioni da architetture della Romaantica. A evidente che i tre fratelli dovettero costituire un'impresa familiare, nella quale doveva emergere il più ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] che cominciava allora ad affermarsi in Europa.
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1750, pp. 210, 213, 316, 550, 581; F. Fasolo, Del Borrominismo a Roma, I, C. D., in Quad. dell'Istituto di storia dell'archit., 1953 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , p. 2) e, di fronte, una Morte di s. Giuseppe firmata e datata 1754. G. Roisecco nella Descrizione di Romaantica e moderna (Roma 1750, I, p. 623) cita nella chiesa di S. Giovanni in Ayno, oggi sconsacrata, un S. Giovanni Evangelista non reperibile ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...